Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con UnicaComunica 2017, l’evento con il quale l’Università degli Studi di Cagliari apre le porte alla città per presentare agli studenti e alle loro famiglie l’offerta formativa per il nuovo anno accademico. Denso il calendario degli eventi in programma: dalle 9.30 alle 13 è prevista nell’atrio del Rettorato la presentazione dei poster, a cura degli autori, delle 10 migliori tesi di ciascuna Facoltà. Dalle 10 alle 11, nell’Aula Magna del Rettorato si terrà la premiazione dei migliori laureati dell’Ateneo e, a seguire, dalle 11 alle 12.30, la presentazione in power point con tecnica pechakucha delle migliori tesi di laurea (saranno valutate la chiarezza e l’efficacia comunicativa).
Nel pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 si terrà, nell’Aula Magna del Rettorato, la cerimonia di presentazione del Manifesto degli studi dell’Università di Cagliari per l’A.A. 2017/18. Alle 18.30 la premiazione delle tre migliori presentazioni di tesi di laurea con tecnica pechakucha e di seguito la premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Vivere da studente” 2017. Confermato anche nell’edizione del 2017 l’appuntamento con il Science Café che quest’anno avrà per tema “L’università: una risorsa per il territorio. Perché?” (Corte del Rettorato ore 19.15-20.30).
Si tratta di due momenti di confronto tra Università e territorio, in cui verranno illustrati gli elementi che rendono il sapere una risorsa concreta fruibile da tutti. La prima sessione, coordinata dal caporedattore del TgR RAI Sardegna Anna Piras, verterà sugli ambiti di applicazione della conoscenza, con gli interventi di docenti di varie discipline: Alessandro Zuddas parlerà di neuropsichiatria infantile, Aide Esu delle sfide e delle opportunità del sistema di migrazione internazionale, Alfonso Damiano dell’Internet dell’energia, e Fabio Pinna e Paolo Sanjust delle tecnologie al servizio della comunicazione e divulgazione dei beni culturali.
La seconda sessione, moderata dal giornalista Vito Biolchini, sarà invece incentrata sul tema “Scienza per crescere: l’Università nelle attese del suo territorio” e darà spazio alle voci del vicepresidente della Giunta regionale Raffaele Paci, dell’assessore alle Attività produttive, Turismo e Politiche delle pari opportunità del Comune di Cagliari Marzia Cilloccu, del presidente di Confindustria Sardegna Alberto Scanu, del presidente di ConfCoop e Alleanza Coop Sardegna Fabio Onnis e dell’imprenditrice e componente del CdA UniCa Valentina Argiolas.
La serata si concluderà, con il concerto Music@unica, con le band studentesche dell’Ateneo che, a partire dalle 21.30, si alterneranno sul palco allestito sulla terrazza del Balice. Per tutta la durata della manifestazione saranno allestite alcune postazioni di orientamento, dove tutor, studenti, docenti e personale dell’Ateneo sarà a disposizione degli studenti e del pubblico per fornire informazioni sui corsi di studio e sui servizi dell’Ateneo.
13 luglio 2017