Scuole chiuse, tranne a Quartu e Selargius, parchi e cimiteri sbarrati e a Cagliari si chiede di “evitare al massimo gli spostamenti, in particolare modo i pendolari e a tenere libere le strade di accesso e i presidi ospedalieri”. Non solo: a Pirri “invitiamo inoltre, in questo ambito territoriale, a evitare al massimo gli spostamenti in relazione alle chiusure delle vie di accesso al territorio della Municipalità previste dal Piano di Protezione civile.
Invitiamo tutti i responsabili di uffici e attività in qualunque modo aperte al pubblico, al fine di evitare al massimo gli spostamenti, ad adottare ogni misura di autoprotezione per evitare danni a persone e cose” ha espresso il Comune. Massima prudenza insomma, l’esperienza comanda di non sottovalutare i possibili fenomeni çhe potrebbero mettere in ginocchio i territori e adottare tutte le misure di prevenzione è l’arma migliore per evitare situazioni di pericolo. Stessa situazione a Monserrato, il sindaco Tomaso Locci ieri sera ha messo in allerta il reparto comunale predisposto per le emergenze: “Siamo pronti” ha specificato dopo aver firmato l’ordinanza che ha imposto le misure precauzionali da adottare, come le attività didattiche sospese e il mercatino rionale di via dell’Argine e dell’area parcheggi presso Comparto 8.
Dalle immagini in diretta diffuse da Sardegna Clima Aps si evince la tempesta di fulmini in atto e le nubi gonfie di pioggia, in direzione Capoterra – Macchiareddu, che confermano le precipitazioni già in atto.