apertura1 / 7 Dicembre 2022

Ospedali sardi, visite col contagocce per i parenti: “Chi nega questo dirittto sta violando la legge”

Il caso delle visite dei parenti negli ospedali arriva in consiglio regionale. Sos all'assessore Doria: "“Il diritto di visitare i propri cari all’interno delle strutture ospedaliere e socio sanitarie, per almeno quarantacinque minuti - e con continuità in caso di pazienti fragili -  è sancito dalla normativa vigente e da una delibera della Giunta regionale: le strutture che negano questo diritto non stanno rispettando la legge e ciò non deve più accadere”

Di
apertura / 29 Giugno 2022

Stop visite intramoenia, i medici privati della Sardegna non piangono e avvisano: “Da noi le liste sono già piene”

Negli ospedali isolani fine dell'intramoenia, ma già tantissime persone scelgono di pagare per essere visitate. E, forse, è il segno di una disaffezione verso la sanità pubblica. Giuseppe Salaris, pneumologo: "Pazienti aumentati del 100% negli ultimi due anni, visite da 70 a 100 euro e c'è chi chiede lo sconto". Matteo Antonio Orrù, ortopedico: "Per altri malati dovrei aggiungere giorni che non esistono. Noi medici non siamo ladri solo perchè guadagniamo, basta col populismo, non siamo missionari: una visita parte da 70 euro, molti scelgono il medico con le recensioni online"

Di
il-diavolo-sulla-sella / 28 Giugno 2022

Stop visite a pagamento, i medici sardi: “È un nostro diritto farle per tutelare tanti pazienti e guadagnare”

Sorpresa? Non più di tanto. Chi lavora negli ospedali boccia l'ordine dell'assessore Nieddu di fermare le visite in intramoenia. Maria Luisa Boi: "Per abbattere le liste d'attesa la Regione ha stanziato fondi, non è colpa nostra se non sono stati spesi". Gianluca Pisano: "È anche un guadagno in meno, da me una prima visita ai reni costa 70 euro e si va anche a 140"

Di
apertura / 28 Giugno 2022

Liste d’attesa in ospedale, fallito il piano della Regione da 13 milioni annunciato due volte: stop alle visite intramoenia

La prima volta a gennaio 2021, la seconda a gennaio 2022. L’obiettivo dichiarato dal presidente Solinas e dai suoi assessori era quello di abbattere le liste d’attesa per recuperare tutti i ritardi dovuti alla pandemia e garantire ai cittadini le prestazioni nei giusti tempi. Ma la decisione di oggi di bloccare le visite private in ospedale certifica che quell’obiettivo non è stato neanche sfiorato

Di Sara Panarelli
apertura / 11 Giugno 2022

La rabbia dei pazienti sardi per le visite lumaca e le cure a pagamento: “450 euro per una risonanza magnetica”

ECCO LE STORIE E LE CIFRE DELLA SANITA' IN CRISI A CAGLIARI-Troppi sei mesi per una visita dermatologica al San Giovanni di Dio, troppe le attese in Oculistica, Endocrinologia, Cardiologia. E poi quello slalom costosissimo tra gli esami: ecografie all'addome a pagamento e con corsia riservata a Cagliari, anche 150 euro. Altrimenti ti tieni ansie e dolori, fastidi e rischi che se hai una malattia, magari progredisca sino a diventare qualche volta fatale: Anche una invalida al cento per cento "costretta" a pagare tutti gli esami

Di
apertura / 10 Giugno 2022

“Non faccio visite dermatologiche a pagamento, in ospedale niente scorciatoie: perchè vengono tutti al San Giovanni?”

Per ottenere una visita, oggi, a Cagliari, il rischio è di scavallare al 2023, a gennaio. E molti pazienti sono in preda all'ansia. La primaria Laura Atzori: "Se non c'è urgenza non ha senso averne, lì serve un altro tipo di aiuto. Gli specializzandi lavorano ma vengono seguiti, non faccio visite a pagamento perchè si crea un meccanismo troppo pesante. Chi può pagare vada da chi fa questo servizio totalmente a pagamento"

Di
apertura / 9 Giugno 2022

“Visita a pagamento, poi al Brotzu volevano mettermi il catetere fisso: in Lombardia è bastato un semplice intervento”

Ha pagato 200 euro, Carlo Melis, 63enne di Assemini, per farsi dire dai medici che avrebbe dovuto trascorrere il resto della vita con un tubo collegato alla vescica: "Sono andato a Rozzano, all'Humanitas: problema risolto con un semplice intervento e niente catetere. Altro che costruire nuovi ospedali, fate funzionare meglio quelli che ci sono". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA

Di
sardegna / 11 Gennaio 2022

Visite mediche gratis per i sardi in Costa Smeralda, offre la società del Qatar

Dopo i corsi di lingue, le lezioni di tennis e golf per bambini e adulti, tutto rigorosamente a costo zero, i fortunati cittadini di Olbia e Arzachena potranno sottoporsi a screening ed esami senza pagare una lira. Il presidente del Consorzio, Mario Ferraro: “Il nostro supporto concreto per favorire la prevenzione e aiutare economicamente le famiglie”

Di Sara Panarelli