La chiusura di Manos Sport dopo 70 anni, Cenzo Manos: "Vado in pensione, sono mancati soprattutto i clienti giovani". La fine della boutique di via Crispi dopo più di un trentennio, Lino Paderi: "Colpa anche del lockdown e acquisti online. In più di 300 metri quadri abbiamo anche il giardino interno e doppio ingresso. Non riaprirà un altro negozio di vestiti: l'area per fare ristorazione c'è"
Vola il food nel capoluogo. Negli ultimi 13 anni sono spuntati 198 ristoranti con servizio al tavol e 56 take away, 8 bar e 8 tra gelaterie e pasticcerie. Molti sono concentrati nei vecchi quartieri dove impazza la movida, ma anche gli altri rioni hanno visto moltiplicarsi i punti di ristoro per assaggiare due spaghetti o una bistecca
Frongia, presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna lancia un appello alle forze politiche impegnata nel confronto elettorale: “Dopo la pandemia, è arrivata la stangata dell’energia. Costi insostenibili che fanno arrancare le imprese. Da una parte siamo costretti a subire i rincari, dall’altra veniamo additati come coloro che aumentano i prezzi nei locali "
Cambia volto la grande oasi verde del capoluogo. Presentato il piano della Città metropolitana che prevede un asilo, 4 campi da padel e altrettanti da tennis, tre punti di ristoro e una mega pista ciclabile nel parco che collegherà via Cadello col castello di San Michele attraverso i terreni del Seminario arcivescovile
Dalle zone a colori e lockdown alla libertà. Bollette e aumenti non fermano tanti cagliaritani, disposti a pagare anche 50 euro per cozze con mousse e agnello con carciofi. Gianfranco Deidda: "Le famiglie hanno voglia di tornare a vivere dopo due anni di Covid". Leonildo Contis: "Ho dovuto aumentare i prezzi, naturale: ci sono già i turisti"
L’analisi dell’andamento dell’inflazione mostra come l’isola sia fra le primissime regioni a subire un caro prezzi con pochi precedenti. Ormai è proibitivo per una famiglia media persino concedersi una pizza, per non parlare di una cena fuori
Gli incassi spazzati via dal Covid, in alcuni casi, ma c'è anche chi si è messo in stand-by sperando di poter dare il locale in gestione. Nel rione che era il simbolo di tavolate e allegria le serrande abbassate non mancano, anche nei ristoranti storici.
La chiusura del ristorante di Luciano Incani rischia di non essere l'ultima croce nel settore. Tanti locali aprono la sera solo nei weekend, Efisio Mameli: "Non possiamo più fare sconti ai pochi clienti abituali rimasti, carne e pesce hanno raggiunto prezzi assurdi: la Regione deve dare ristori anche a noi"
Svolta in città, approvato dopo 25 anni il piano che sblocca decine di pratiche edilizie. Il sindaco Locci: "Ora inizia davvero il rilancio, molte case potranno trasformarsi in locali o ampliarsi per ospitare turisti e studenti"
Il possibile cambio di colore dell'Isola non danneggerà i ristoratori: "Nel decreto di maggio viene spiegato che potremo lavorare sempre, naturalmente seguendo le regole principali contro il Covid". Dentro, ovviamente, solo chi ha il green pass
L’ha deciso la Cabina di regia, ora la ratifica dal consiglio dei ministri. Vince dunque la linea rigorista. E arrivano i tamponi a prezzo calmierato per aiutare le famiglie e chi non può vaccinarsi
Il green pass potrebbe essere obbligatorio al massimo per i ristoranti al chiuso, ma su questo si tratta, e anche per le palestre come riferisce il Corriere della Sera. Lo sarà sicuramente per concerti e discoteche, che grazie al green pass potrebbero riaprire a fine luglio: si canta e si balla solo se tutti vaccinati o tamponati
Il generale vede di buon occhio l’iniziativa della Francia, green pass obbligatorio per entrare nei locali food e sui mezzi pubblici e annuncia: "Vaccinato il 45% della popolazione, ora vanno intercettati gli indecisi"
La rabbia di un giovane sardo: "Parlo perché sono da 5 anni nella ristorazione, sono stato pagato 800 euro al mese per 12-13-14 ore al giorno con un giorno libero settimanale in un ristorante molto noto in città... ditemi se non è questa la nuova schiavitù!! Ditemi voi ristoratori se è giusto aprirti un contratto part-time con ore extra non pagate e festivi inclusi su uno stipendio da mille euro appena, quindi fai un full time e se ti lamenti addio contratto"
Prima 4, poi 8, infine 6. Quello dei 6 commensali al chiuso è il punto di caduta su cui si starebbe convergendo in queste ore. Domani l'ordinanza di Speranza
Il Pd in consiglio regionale interroga Solinas: "Ma 20 mc d’aria per ogni cliente quanti sono? Chi li misura? E il ricambio d’aria? Un tasso di ricambio dell’aria non inferiore a 0,6, come si calcola il ricambio d’aria? Solinas chiarisca"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!