Giornata clou del lungo pellegrinaggio. Oggi la Chiesa festeggia il ritrovamento della Croce, simbolo della conversione di Efisio. Domani il santo rientra a Cagliari
Alle 15, come vedete nella bella foto del nostro Davide Loi, Sant'Efisio è stato accolto da una folla festante nel centro di Pula, in una giornata bellissima e dopo due anni in cui aveva viaggiato solitario
Walter Cabasino, a volte ritornano. Ed è un ritorno in grande stile, come se il sindaco che aveva guidato Pula per dieci anni avesse aspettato il momento giusto. Quello della rottura tra la sindaca Carla Medau e la sua vice Ilaria Collu, che potrebbe incidere sulla campagna elettorale per le prossime comunali
Più che una sfida sembra quasi una piccola faida. Pula, città degli sgambetti politici: il gruppo che ha sostenuto per anni la sindaca Carla Medau si spacca e va a correre da solo candidando la vice Ilaria Collu. L'ex sindaco Walter Cabasino si rallegra e decide addirittura di tornare in campo in prima persona, insieme al suo storico gruppo di una parte del Pd, con Elisabetta Loi e i compagni di sempre. La terza incomoda è l'eterna Francesca Toccori
Sensibilizzazione, sport ed ecologia al centro del progetto dell’ASD Isula Fishing Club Sardegna. Sabato 14 maggio, nello scenario della suggestiva baia di Agumu nel Comune di Pula, pescatori sportivi e volontari saranno i protagonisti di un importante evento dedicato al mondo della pesca sportiva e dell’ecologia.
I lavori saranno eseguiti dalle 9 a mezzogiorno: durante questa fascia oraria si verificheranno interruzioni e cali di pressione che riguarderanno i centri abitati di Pula, Villa San Pietro e di Porto Columbu. L’erogazione sarà ripristinata prima dell’orario prestabilito qualora i lavori dovessero essere terminati in anticipo
La struttura si trova accanto alla chiesa di Sant'Efisio e versa da tempo in condizioni precarie. La sindaca Medau: "500 mila euro per recuperare il vecchio caseggiato"
Il programma è stato approvato durante l'ultima seduta del consiglio comunale: il primo lotto funzionale avrà un costo di 400 mila euro, 100 mila sono quelli messi a disposizione dal comune, e il canile sorgerà in località "Salomone". La sindaca Medau: "Un altro importante tassello che ci porterà a realizzare un'opera fortemente voluta dalla nostra amministrazione e desiderata da tutta la comunità pulese".
"Anche a fronte della nuova emergenza - spiega la sindaca Carla Medau - data dalla Guerra tra Russia e Ucraina che sta comportando un notevole incremento dei costi delle materie prime per la bitumatura, iniziamo questo importantissimo intervento dedicato alla sicurezza di voi cittadini e al decoro urbano"
L'intervento prevede l'eradicazione delle piante aliene invasive nell’area parcheggi e Laguna di Nora con la successiva messa a dimora di 10 diverse specie di alberi e arbusti della flora sarda per un totale di circa 450 piante.
"Grazie all'approvazione del bilancio - comunica la sindaca Carla Medau - riusciremo anche completare alcune assunzioni, in modo da far funzionare al meglio la macchina amministrativa".
"Tutte le comunità si adoperano affinché si possa elevare una voce unanime di condanna verso questi atti di guerra inaccettabili - spiega Carla Medau - che interferiscono nella vita sociale ed economica dei paesi e che, soprattutto, mietono migliaia di vittime innocenti".
Via al cantiere per la storica struttura di piazza del Popolo, la sindaca Medau: "Ingresso valorizzato, dentro la ristrutturazione è imminente". In arrivo gli abiti e
Casi Covid tra gli alunni della scuola primaria Santa Margherita, arriva la lettera di convocazione per il tampone anche per un bimbo di 9 anni. I genitori: "Ha la doppia dose di vaccino, dovrebbe seguire le lezioni in classe ma, invece, dopo il tampone negativo della farmacia è arrivato l'esito del molecolare fatto alla Cittadella della salute: positivo. Non ha sintomi ed è chiuso in casa da una settimana, è un'ingiustizia"
A trent’anni dalla scomparsa dell'amatissimo francescano, Pula, dove nacque il 21 gennaio del 1911, ha dedicato due settimane di preghiere e raccoglimento culminate con il posizionamento delle spoglie mortali del religioso nel nuovo monumento nel Santuario di Nostra Signora della Consolazione a Sa Guardia 'e Su Predi
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!