Un documento di 25 pagine, contenenti deroghe e proposte delle Regioni. Richieste rivolte al Governo sui principali temi della Sanità. Un fascicolo che oggi l'assessore della Sanità della Regione Sardegna, Mario Nieddu, ha consegnato nelle mani del sottosegretario del Ministero della Salute, Andrea Costa, in visita all'ospedale San Francesco di Nuoro
L'assessore alla Sanità: "Speriamo non sia necessario, ma dobbiamo essere pronti a ogni scenario”. Otto saranno al Santissima Trinità e uno al Binaghi di Cagliari, 6 all'ospedale Civile di Alghero, 12 al San Francesco di Nuoro
"Siamo all'alba di un cambio radicale della governance della sanità nella nostra Isola e oggi più che mai è fondamentale che le aziende lavorino in una logica di sistema. Una pluralità di aziende che dovranno funzionare come un sistema di vasi comunicanti in cui dovrà esserci sempre la massima collaborazione da parte di tutti"
L’assessore in conferenza stampa con il presidente Solinas, il commissario Ats Temussi e il dg Tidore, elenca gli interventi fatti e annuncia quelli in programma. I medici che rifiuteranno la sede, non saranno ripescati ma dovranno rifare il concorso. Undici milioni al comparto privato per rafforzare il sistema, 66 concorsi banditi per 799 posti
Gli assessori a Sanità e Turismo: serve prudenza, ma siamo nei parametri e alla soglia dei 2 milioni di dosi di vaccino. Serve prudenza, ma residenti e turisti sono al sicuro
L’assessore della Sanità: mi aspettavo un po’ di coraggio in più dal governo. E sul green pass allargato: se ci sarà impennata di richieste, non abbiamo vaccini per soddisfarle, all’appello mancano ancora 80mila over 60
Per l'assessore alla sanità Mario Nieddu è indispensabile la revisione dei parametri. Per il cambio di classificazione ipotizzate le soglie del 15% d’occupazione nelle terapie intensive e il 20% nelle degenze ordinarie, con la possibilità di introdurre elementi di flessibilità per le Regioni più piccole
VIDEO INTERVISTA ESCLUSIVA ALL'ASSESSORE ALLA SANITA' NIEDDU-“L’unico criterio da usare è quello dell’incidenza sugli ospedali” che, al momento – assicura Nieddu numeri alla mano – nell’isola è molto bassa"
Concluso l'incontro convocato dall'assessore della Sanità a cui hanno partecipato tutti i responsabili dei pronto soccorso della Sardegna. “Puntiamo a un'azione rapida. Non sarà una rivoluzione, ma contiamo di dare ossigeno alle strutture in difficoltà rendendo tutto il sistema più efficiente"
Lunedì in una delibera di giunta i dettagli del piano per convincere i ribelli della fascia fra i 60 e i 79 anni a immunizzarsi. Non ci sarà mix di sieri per chi ha più di 60 anni
"L’incidenza il numero di casi per 100mila abitanti in Sardegna è di 27, di poco oltre la soglia dei 25 previsti per la zona verde", spiega l'assessore alla Sanità
Lo dice a LaPresse l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, confermando la decisione di rimettere il mandato dalla direzione dell’Azienda ospedaliero universitaria del direttore generale Giorgio Sorrentino, del direttore sanitario Paola Racugno e di quello amministrativo Roberta Manutza
"Qualcuno non si è evidentemente ancora reso conto che non stiamo gestendo l’ordinaria amministrazione, ma stiamo combattendo una guerra. “È bene ricordare – dichiara l’assessore – che l’adesione alla campagna di vaccinazione anti-Covid da parte dei medici di medicina generale rappresenta, a tutti gli effetti, un obbligo, morale e giuridico"
“Mi ha appena chiamato il ministro Speranza. Da lunedì siamo in zona rossa”. Così, a LaPresse, ha appena dichiarato l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu. Ma intanto sono arrivati in Sardegna i 10 medici e 5 infermieri militari che supporteranno la Regione nella somministrazione dei vaccini
Nieddu: "Il risultato di oggi è un traguardo che tanti pazienti assistiti nell’area attendevano da tempo. Oggi, nonostante l’emergenza Covid sia ancora in corso, diamo un segnale di forte attenzione a chi soffre a causa di altre patologie”
L'assessore Nieddu replica a Massimo Zedda: "Chi vuole far passare quanto accaduto come uno scippo alle categorie più vulnerabili diffonde una bugia in modo irresponsabile, facendo leva, senza troppi scrupoli, sulle preoccupazioni e le angosce di chi attende di essere vaccinato contro il Covid. In Sardegna la campagna sta seguendo in modo puntuale le indicazioni stabilite a livello nazionale"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!