Il racconto di Marcello Roberto Marchi, dopo il caso della donna caduta dalle scale a San Michele: "Evidentemente chi ha la responsabilità della gestione dei cimiteri cittadini non si rende conto della pericolosità delle scale mobili che i cittadini devono usare per mettere un fiore"
"Si occuperanno delle manutenzioni ordinarie, delle tumulazioni e delle estumulazioni, della cura del verde e della parte amministrativa”, dichiara Gabriella Deidda, assessore comunale ai Lavori pubblici, “questo ci permetterebbe di avere una manutenzione costante e quindi un impiego minore di personale”.
L'allarme del Codacons in vista del "ponte dei morti": "Rischio assembramenti, i Comuni stanno procedendo in ordine sparso: servono regole chiare e vigilanza"
La Regione destina 9 milioni di euro per l’ampliamento e la costruzione di cimiteri, consentendo così lo scorrimento delle graduatorie a favore di 51 Comuni beneficiari che si vedranno assegnate le risorse.
Durante il periodo delle Commemorazioni dei defunti, dal 28 ottobre al 4 novembre 2018, i cimiteri cittadini di San Michele, Bonaria e Pirri osserveranno l'orario continuato dalle 8.00 alle 17.30
A causa delle persistenti condizioni meteo, domani giovedì 3 maggio resteranno chiusi al pubblico tutti i cimiteri cittadini: Bonaria, San Michele e Pirri. Il Comune cercherà di garantire esclusivamente le tumulazioni e le cremazioni programmate
Fotografie tutte delle stesse dimensioni e addio alle placche multicolore nei due cimiteri cittadini. Il Comune conferma la “svolta” del decoro. Massimo Zedda: “Sono luoghi sacri e da rispettare, non si sta arredando una parte della casa”. Siete d’accordo? GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Sono destinati a due tipi di intervento i 2 milioni e 400mila euro stanziati dalla Regione e destinati ai cimiteri della Sardegna: ampliamento degli spazi e messa in sicurezza di strutture particolarmente a rischio
Sono destinati a due tipi di intervento i 2 milioni e 400mila euro stanziati dalla Regione e destinati ai cimiteri della Sardegna: ampliamento degli spazi e messa in sicurezza di strutture particolarmente a rischio
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!