Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Sella del Diavolo e Marina Piccola: 3 milioni di euro per salvarle

di Redazione Cagliari Online
28 Giugno 2017
in cagliari, zonapoetto-santelia

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

I soldi ci sono, come era stato annunciato alcuni mesi fa dall’assessore regionale all’Ambiente, Donatella Spano: una pioggia di 11 milioni di euro per l’intera Isola, di cui 3 milioni destinati nella zona del cagliaritano. Non c’è soltanto la Torre del Prezzemolo a S.Elia (de Su Perdusemini, in sardo campidanese) tra i siti che risultano a rischio, ma anche la storica Sella del Diavolo e Marina Piccola, nei pressi del porticciolo, perché dopo le copiose piogge e mareggiate delle scorse settimane, appare urgente l’opera di recupero. 

LE ZONE A RISCHIO. Il Comune di Cagliari – come annunciato dall’assessore alla Pianificazione Strategica e Urbanistica, Francesca Ghirra – utilizzerà i tre milioni stanziati dalla Giunta Regionale per fermare i crolli, scongiurando quindi la totale scomparsa di questi siti. Per quanto attiene invece Cala Fighera non sono previsti interventi in materia, mentre per i percorsi sicuri studiati per la passeggiata naturalistica della Sella i visitatori potranno continuare a seguirli senza alcuni problemi.

CALETTE E PARADISO DEI NUDISTI. Pericolo frane dunque anche Cala Fighera, i cartelli rammentano il divieto di “arrampicata” lungo il sentiero che si erge a sinistra del cancello della Paillote, una meta meravigliosa e tanto ambita dove decine di coppie da sempre la frequentano per la tintarella integrale. Resta poi l’incognita dei cedimenti rocciosi anche lungo il costone adiacente la piccola spiaggia di Calamosca, (per intenderci, al capolinea dei bus del Ctm), dove le transenne delimitano un’area ad alto potenziale di pericolosità per i cedimenti di parete rocciosa, tuttora off limits per bagnanti, curiosi e nudisti. Ma sono decine le persone che, nonostante cartelli di divieto installati da Comune, Capitaneria e Demanio, si avventurano soprattutto in estate per raggiungere le calette sotto il faro, aree peraltro controllate dagli agenti della Polizia Municipale in mare. Anche nel 2016 sono state elevate altrettante sanzioni amministrative da 200 euro ai numerosi trasgressori dell’ordinanza in essere.

Tags: francesca ghirra
Previous Post

Businco, a rischio la chiusura del bar: c’è timore tra i dipendenti

Next Post

Sanità al collasso a Cagliari: “Subito il blocco dei turnover”

Articoli correlati

Cagliari, focus sugli amici che erano con Mariano a Su Siccu: lasciato solo e morto in mare nella notte a 16 anni

Mariano, silenzi e omertà: nessuno dei partecipanti alla festa a Su Siccu sa niente. Oggi l’autopsia

Cagliari, al Poetto area fumatori usata come deposito dai venditori ambulanti

Cagliari, al Poetto area fumatori usata come deposito dai venditori ambulanti

Cagliari, degrado e inciviltà al Castello di San Michele: “Rifiuti abbandonati, resti di picnic ed escrementi ovunque”

Cagliari, degrado e inciviltà al Castello di San Michele: “Rifiuti abbandonati, resti di picnic ed escrementi ovunque”

L’ematologo Giorgio La Nasa è il nuovo direttore sanitario dell’Arnas Brotzu

L’ematologo Giorgio La Nasa è il nuovo direttore sanitario dell’Arnas Brotzu

Lavori conclusi e strada ok: riapre al traffico viale Merello

Cagliari, disagi infiniti per gli automobilisti: partono i lavori in viale Merello, traffico stravolto

Cagliari, totem elettronici all’ingresso dei cimiteri

Cagliari, occhio agli ascensori del cimitero di San Michele: domani mancherà la corrente elettrica

Next Post

Sanità al collasso a Cagliari: "Subito il blocco dei turnover"

ULTIME NOTIZIE

Senorbì, paga 550 euro ma lo smartphone non arriva: ventenne truffato su Facebook da un pugliese

Ruba 40mila euro a stranieri anziani dai conti correnti: sospesa dipendente delle Poste a Oristano

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Cagliari, focus sugli amici che erano con Mariano a Su Siccu: lasciato solo e morto in mare nella notte a 16 anni

Mariano, silenzi e omertà: nessuno dei partecipanti alla festa a Su Siccu sa niente. Oggi l’autopsia

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025