Diffondiamo il programma del Comitato per il 28 aprile 2017 presenta per il giorno di Sa Die de sa Sardigna
ore 9,00, salone di Palazzo Viceregio, celebrazione di Sa die de sa Sardigna:
– – saluti del Comitato
– – interventi delle Autorità
– Messaggio al Popolo Sardo, dello storico FEDERICO FRANCIONI
–
La musica – Procurad’e moderare… – viene guidata da Cuncordia a launteddas, che accompagna la cerimonia e il successivo corteo dei partecipanti che si dirigono verso il Duomo.
ore 11,00, l’Arcivescovo mons. Arrigo Miglio celebra la santa messa solenne, che sarà accompagnata dalle musiche delle launeddas e dal “Coro Giovanile di Quartu Sant’Elena”, le voci bianche guidate dalla maestra Laura Porceddu, con le musiche dei nuovi testi in lingua sarda composte dal maestro Vittorio Montis (all’organo).
Continua, intanto, la disponibilità di un folto gruppo di intellettuali sardi a recarsi nelle scuole dell’Isola per portare ai nostri giovani quelle tematiche che, a partire dai valori espressi dalla festa del Popolo Sardo, favoriscano un migliore avvenire di serena prosperità. Chi, non essendone ancora informato, volesse partecipare all’impresa, è benvenuto e non ha che da mettersi in contatto con una delle associazioni che fanno parte del Comitato (peraltro aperto a tutte le associazioni che ne avessero interesse).
Il Comitato parteciperà alle iniziative previste nella giornata dal Consiglio Regionale e dall’Assessorato Regionale alla pubblica istruzione. L’Assessorato e la Città Metropolitana di Cagliari hanno concesso il loro patrocinio, non oneroso, alle manifestazioni promosse dal Comitato.
La riuscita della manifestazione risiede tutta nella volontà dei Sardi di vivere la propria die de sa Sardigna, del passato e del futuro, di sempre.
IL COMITATO PER SA DIE DE SA SARDIGNA. Le associazioni: Fondazione Sardinia, Istituto Gramsci della Sardegna, la Società Umanitaria, la Cineteca Sarda, Inprentas, Fondazione Giuseppe Siotto, Tramas de Amistade, Aladin Peinsiero, Is Picciocus de via Palabanda, Confederazione Sindacale Sarda, Fondazione Alziator, Unesco Club Cagliari, Riprendiamoci la Sardegna, Iscandula e singoli personaggi.
Ecco i tre video di Antonello Zanda e di Ottavio Nieddu e con il lavoro del montatore Massimo Pinna. La colonna sonora è di Piero Marras.