Prende il via questo fine settimana la campagna congiunta di sicurezza stradale “EDWARD” (A European Day Without a Road Death) promossa dal Network Europeo delle Polizie Stradali “TISPOL”.
Tale iniziativa, svolta con il supporto della Commissione Europea, si inserisce nel quadro della settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2016), con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 21 settembre 2016, a zero vittime sulle strade.
Ulteriori e collaterali scopi dell’iniziativa in questione sono quelli di:
– Aumentare la consapevolezza sociale del fenomeno della mortalità ed incidentalità grave sulle strade europee, oggi più che mai in aumento, come dimostrato dall’ultimo rapporto Aci-Istat pubblicato il 19 luglio 2016;
– Richiamare l’attenzione degli utenti della strada sulla necessità di riallinearsi agli obiettivi europei relativi alla riduzione del 50% del numero di vittime sulle strade entro il 2020;
– Dimostrare che , con un ampio sostegno da parte della collettività , si può essere in grado di ridurre il numero di vittime e feriti gravi sulle strade europee.
In occasione di tale operazione la polizia stradale predisporrà sull’intero territorio nazionale mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza e nell’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione).
L’iniziativa si accompagnerà allo svolgimento in parallelo di iniziative di prevenzione e sensibilizzazione rivolte alla collettività. In questo contesto anche la Sezione Polizia Stradale di Cagliari aumenterà i propri servizi operativi incrementando il numero delle pattuglie presenti nel territorio provinciale e focalizzando l’obiettivo specialmente sul contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto assunzione di sostanze stupefacenti, sul’uso del telefonino alla guida e sul mancato utilizzo dei sistemi di ritenuta.