Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home il-diavolo-sulla-sella

“Paolo Maninchedda e il Partito dei Sardi insistono sul ponte horror a Poggio dei Pini: la colata di cemento nata a Macomer…”

di Redazione Cagliari Online
31 Ottobre 2018
in il-diavolo-sulla-sella, sulla-sulcitana

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

“Paolo Maninchedda e il Partito dei Sardi insistono sul ponte horror a Poggio dei Pini: la colata di cemento nata a Macomer…”

di Franco Magi, consigliere Psd’Az Capoterra e comitato Poggio dei Pini

L’ex Assessore regionale dei lavori pubblici Paolo Maninchedda, spavaldamente incurante della lunga serie di debacle seguite al bluff posto in essere nei confronti dei cittadini e delle istituzioni locali di Capoterra, col suo partito persevera nel voler calare e colare il cemento armato nel ponte horror precompresso nella incontaminata vallata di Poggio dei Pini, in coda ad un lago. Infatti, a seguito del ricorso di appello per la riforma della sentenza del TAR Sardegna n. 185/2018 – fortemente “caldeggiato” da Maninchedda – il Consiglio di Stato ha fissato l’udienza di merito per il prossimo 15 novembre. Tutti noi riteniamo che le ragioni del diritto e del buonsenso siano dalla nostra parte, e siamo sicuri che l’avv. Gianmarco Tavolacci (legale della Cooperativa), l’avv. Mauro Barberio (legale del Comitato) e l’avv. Antonio Avino Murgia (legale del Comune di Capoterra) sapranno difendere al meglio le giuste ragioni della nostra Comunità. Ringraziamo a tal proposito la Cooperativa Poggio dei Pini per il patrocinio concesso al Comitato, che ci consentirà di far valere anche le nostre ragioni in giudizio.

Non possiamo però dimenticare e non stigmatizzare il comportamento del segretario del Partito dei Sardi Paolo Maninchedda e del suo partito, che persiste nel voler vedere realizzato il “capolavoro” di cemento armato precompresso (definito all’unanimità dal Consiglio comunale di Capoterra “di rara bruttezza”) dal costo di oltre 7 milioni di euro progettato dai suoi compaesani della Metassociati di Macomer, (aggiudicatari del concorso internazionale di progettazione negli anni in cui Maninchedda era Assessore). E’ davvero impossibile dimenticare il goffo tentativo di intimidazione (tragicomicamente naufragato) “apparecchiato” da Maninchedda per spaventare gli abitanti e le istituzioni locali, laddove non provava alcun imbarazzo a definire “abusivi” attraversamenti viari che in realtà erano autorizzati (o addirittura edificati) proprio dal suo assessorato, ovvero la bislacca intimidazione dell’ing. Alberto Piras – direttore del servizio opere idrauliche – che è giunto finanche a veicolare finte relazioni che ha poi maldestramente e rapidamente dovuto ricusare.

Oggi Paolo Maninchedda (in nomination per il premio Attila 2018) formalmente non è più Assessore dei lavori pubblici, ma in realtà l’Assessorato continua ad essere gestito dal Partito dei Sardi di Maninchedda. Le decisioni continuano ad essere prese dal Partito dei Sardi, che rispettivamente nell’ufficio di gabinetto dell’attuale Assessore possiede: • il “capo di gabinetto” dell’Assessorato Mario Uras, già segretario particolare dell’ex Assessore Maninchedda; • il “consulente” Francesco Sedda, attuale presidente del partito dei sardi, che insieme a Maninchedda ha fondato l’omonimo partito (recentemente con Maninchedda si sono “scambiati” i ruoli di segretario e di presidente); • il “segretario particolare” Tore Terzitta, ex Sindaco di Valledoria ed esponente del Partito dei Sardi. Va inoltre soggiunto che anche l’attuale Assessore Edoardo Balzarini era l’ex direttore generale proprio dell’assessorato guidato da Maninchedda. Noi non sappiamo se nel comportamento di Maninchedda e del suo partito (quantomeno tollerato da Pigliaru) vi siano state più o meno irregolarità, ma siamo certi nella sanzione sociale che a febbraio 2019, in occasione delle elezioni regionali, i cittadini sapranno infliggergli. Nel contempo attendiamo prudenti e fiduciosi l’esito dell’udienza al Consiglio di Stato.

Previous Post

Assegno formativo per i disoccupati in Sardegna: la possibile svolta per chi è senza lavoro

Next Post

Halloween a Cagliari è come Carnevale: “Tutte le bambine vogliono vestirsi da streghe”

Articoli correlati

Capoterra, le perdite idriche saranno aggiustate dal Comune

Capoterra, le perdite idriche saranno aggiustate dal Comune

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

Pula, assiolo ferito salvato dai barracelli

Pula, assiolo ferito salvato dai barracelli

Massimo Zedda, un anno dopo: “Ora riqualifichiamo davvero Cagliari, vedrete un grande fronte sul mare” (VIDEO)

Massimo Zedda, un anno dopo: “Ora riqualifichiamo davvero Cagliari, vedrete un grande fronte sul mare” (VIDEO)

Tragico schianto sulla 197, addio al 58enne Marco Mascia

Tragico schianto sulla 197, addio al 58enne Marco Mascia

Next Post
Halloween a Cagliari è come Carnevale: “Tutte le bambine vogliono vestirsi da streghe”

Halloween a Cagliari è come Carnevale: “Tutte le bambine vogliono vestirsi da streghe”

ULTIME NOTIZIE

Meteo Casteddu, tempesta di caldo su tutta la Sardegna: agosto inizia con picchi di 40 gradi

Meteo Casteddu, anche domani la Sardegna nella morsa del caldo e dell’afa

Tragedia a Carbonia, sono due 25enni le vittime del terribile schianto sulla Provinciale

Si ubriaca al battesimo della figlia e picchia la suocera, la moglie lo denuncia

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Al Teatro Massimo la Giornata nazionale della Malattia di Parkinson

Parkinson, da Cagliari la svolta in tutto il mondo: l’università sperimenta nuove cure

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025