Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Lo Stato boccia la Sardegna anche sulla finanziaria: “Troppi soldi distribuiti senza criterio né procedure pubbliche”

La lettera del ragioniere dello Stato contesta numerosi passaggi delle legge approvata dal consiglio regionale fra le polemiche e con quattro mesi di ritardo.

di Sara Panarelli
12 Giugno 2025
in sardegna, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Lo Stato boccia la Sardegna anche sulla finanziaria: “Troppi soldi distribuiti senza criterio né procedure pubbliche”
Quattro mesi di ritardo per approvarla e il rischio che venga impugnata dal governo. La legge finanziaria delle polemiche, la prima dell’era Todde, finisce sul banco degli imputati a Roma: in una lettera firmata dal ragioniere dello Stato Daria Perrotta, nel parere chiesto dal governo si elencano una serie di problemi in quella legge, primo fra tutti l’aver distribuito soldi senza precisi criteri e senza procedure pubbliche.
Di seguito per intero il passaggio dove si contesta la distribuzione di soldi.

“La legge regionale contiene numerose disposizioni che attribuiscono contributi a vari enti pubblici e privati (a titolo esemplificativo enti locali, consorzi, agenzie regionali, ACI, università, parrocchie, fondazioni, ASL, associazioni, federazioni etc.), individuati sia nel testo della legge che nelle tabelle N e O, per interventi a carattere eterogeneo.
In particolare, le norme individuano il beneficiario, la denominazione dell’intervento e il relativo importo assegnato, senza specificare i criteri ai quali sono ispirate le scelte operate e le relative modalità di attuazione e senza che sia previsto il ricorso ad alcuna procedura pubblica.
Nel merito, si rappresenta che la Corte costituzionale con la sentenza n. 137 del 2009 ha sancito che la mancanza di criteri, obiettivi e trasparenti, nella scelta dei beneficiari dei contributi o nella programmazione e pianificazione degli interventi di sostegno risulta in contrasto con l’articolo 3 della Costituzione, non essendo rispettato il principio di eguaglianza nel suo significato di parità di trattamento. Inoltre, la Consulta ha osservato che per le leggi a contenuto provvedimentale il legislatore deve applicare con particolare rigore il canone della ragionevolezza, affinché il ricorso a detto tipo di provvedimento non si risolva in una modalità per aggirare i principi di eguaglianza ed imparzialità, fino a violare l’eguaglianza tra i cittadini”.

Tags: Sardegna
Previous Post

Sarroch, le criticità degli ultimi giorni all’attenzione della Commissione Ambiente

Next Post

Vasile Frumuzache, forse non solo Denisa e Ana Maria: trovati dei resti nei terreni

Articoli correlati

La tragedia di Roberto Cabras, il toccante sfogo della ex moglie: “Il tuo silenzio era un grido che non abbiamo saputo ascoltare”

Stop ai funerali di Roberto Cabras: interviene la Procura, chiesta una nuova autopsia

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Cagliari, spettacolare salvataggio a Calamosca: escursionista ferito recuperato dall’elisoccorso (VIDEO)

Tragedia a cala Goloritzè: stroncato da un malore in mare, muore turista 55enne

Cabras, tensione a Maimoni: “Noi sardi,  accusati di portare via sassi dalla spiaggia”

Cabras, tensione a Maimoni: “Noi sardi, accusati di portare via sassi dalla spiaggia”

Cagliari, Zedda perde terreno e crolla la fiducia dei cittadini: “Cantieri ovunque, sicurezza non pervenuta e città sempre più sporca”

Cagliari, Zedda perde terreno e crolla la fiducia dei cittadini: “Cantieri ovunque, sicurezza non pervenuta e città sempre più sporca”

Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team TDM in partenza per il “Mongol Rally 2025”

Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team TDM in partenza per il “Mongol Rally 2025”

Next Post
L’omicida di Denisa Paun aggredito in carcere con olio bollente da un parente dell’altra vittima

Vasile Frumuzache, forse non solo Denisa e Ana Maria: trovati dei resti nei terreni

ULTIME NOTIZIE

La tragedia di Roberto Cabras, il toccante sfogo della ex moglie: “Il tuo silenzio era un grido che non abbiamo saputo ascoltare”

Stop ai funerali di Roberto Cabras: interviene la Procura, chiesta una nuova autopsia

Alluvione in Texas, il dramma infinito: 88 persone decedute, 10 bambine fra i dispersi

Alluvione in Texas, il dramma infinito: 88 persone decedute, 10 bambine fra i dispersi

Meteo Casteddu, bel tempo in modalità non stop sulla Sardegna: sole e 29 gradi

Meteo Casteddu, sole e allerta vento su tutta l’Isola

Meteo Casteddu, sulla Sardegna tipico weekend da primavera inoltrata: punte di 28 gradi

Poetto, 35enne si sente male in acqua: salvato dal bagnino

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025