Lo Ied premia i giovani laureati, in arrivo nuove borse di studio

L’Istituto Europeo di Design lancia l’iniziativa “110 IED” per incentivare la formazione dei giovani laureati sardi che hanno ottenuto il voto di 110/110 alla laurea

IED Cagliari seleziona i migliori laureati per i Master dell’anno accademico 2013 – 2014: Marketing e Comunicazione, Digital Media Communication e Progetto Territorio – Land Design. “110 IED” è il nuovo programma di borse di studio dell’Istituto Europeo di Design che da sempre seleziona i migliori talenti e, attraverso il modello didattico del learning by doing, fornisce gli strumenti per valorizzare le capacità e tradurre la formazione in competenza. Per formare professionisti in continua evoluzione e al passo con i diversi scenari professionali.

 
Come funziona

Per accedere alle quindici borse di studio a copertura parziale messe a disposizione dall’Istituto, cinque per ciascun Master, sarà necessario contattare la segreteria della Scuola chiamando lo 070 273505, prenotare un colloquio e presentare il certificato di laurea (primo o secondo livello) che attesti la votazione pari a 110/110 o 110 e lode, insieme a una lettera motivazionale. Potranno partecipare solo i laureati entro dicembre 2013.

Le selezioni saranno a cura della Direzione della Scuola e del Coordinatore del corso scelto, che valuteranno i candidati e comunicheranno successivamente la conferma dell’accesso alla borsa.

 

Ma le iniziative legate alle borse di studio non sono terminate: venerdì 6 dicembre alle ore 15.00, presso la sede IED in Villa Satta, viale Trento 39, si terrà l’evento IED is MORE:  attraverso un contest guidato da Lorenzo Guerra – Founder and Ceo Amigdalab Srl – ci sarà la possibilità di vincere ulteriori borse di studio per i Master in Marketing e Comunicazione e Digital Media Communication. Un concorso volto a far emergere e valorizzare la nuova generazione di talenti; incoraggiare creatività, innovazione, cultura; formare professionisti capaci.

Durante la serata, inoltre, verranno presentate le aziende partner e i progetti di stage ad esse associate.

 


In questo articolo: