L’alimentazione corretta nel ciclo mestruale anticipato e nello sviluppo precoce delle ragazzine: i consigli giusti

Come arriva la maturazione sessuale nelle ragazzine e come ci si deve comportare con l’alimentazione corretta? Seguite i consigli della nostra dietista Raffaella Aschieri

IL CICLO MESTRUALE ANTICIPATO E LO SVILUPPO PRECOCE. IL RUOLO DELLA ALIMENTAZIONE

A cura di Raffaella Aschieri (Dietista Menutrix)

Sia come mamma che come dietista non posso fare a meno di notare come oggi le bambine tendano a diventare donne molto prima. Al inizio del Novecento, il ciclo mestruale si verificava a 16-17, mentre le ragazzine della mia generazione ( 1970) fra i 13 e i 15 anni, oggi tra i 12,5 e i 13 anni; la prima peluria, la crescita del seno e l’aumento in altezza appaiono fra i 10,5 e gli 11 anni. Se questi cambiamenti si manifestano prima degli 8 anni (e dei 9 anni nei maschi), si parla di vera e propria pubertà precoce. Mentre si parla di pubertà anticipata se certi segni compaiono fra gli 8 e 10 anni (ingrossamento mammelle e peli)

LE CAUSE POSSONO ESSERE GENETICHE – ALIMENTARI E DI INQUINAMENTO – INTERNET E TV – STRESS – GENETICHE L’inizio della pubertà dipende in gran misura dalla predisposizione genetica, a questa si associano tutti i fattori che possono condizionare lo sviluppo come l etnia, la nutrizione, lo stato di salute generale, l’attività sportiva. Se una mamma ha avuto la comparsa anticipata delle mestruazioni, è molto probabile che anche sua figlia le assomigli. ALIMENTARI in presenza di sovrappeso o obesità la pubertà avverrà prima. Il tessuto adiposo è un organo endocrino, che produce ormoni in grado di avviare la fase puberale, se sono in circolo in quantità. Nelle bambine che seguono un’alimentazione ricca di carni “trattate” (per es. con xenoestrogeni, usati per far crescere i vitelli) si ha comparsa precoce dello sviluppo sessuale. Anche lo zucchero in eccesso influenza il momento della pubertà.

INQUINAMENTO Sotto accusa fenoli, ftalati e fitoestrogeni utilizzati nei profumi, nelle lozioni e negli shampoo, che alcuni ricercatori associano allo sviluppo mammario precoce. E in età adulta recentissimi studi riconducono ai numerosi casi di sterilità maschile.

INTERNET E TV Anche se non ci sono studi scientifici comprovati in televisione e in internet i ragazzi sono bombardati da messaggi sessuali più o meno espliciti. Questa sovraesposizione potrebbe attivare i centri cerebrali che coordinano la pubertà. La corteccia cerebrale visiva è collegata con l’ipotalamo, la parte antica del cervello che regola i nostri bioritmi, inclusi quelli ormonali, che fanno parte della vita “neurovegetativa”, ossia involontaria.

STRESS Sempre più dati indicano che anche stress e conflitti familiari come separazioni e divorzi possono accelerare la maturazione sessuale.

PER PREVENIRE LA PUBERTA’ PRECOCE E ANTICIPATA E’ importante prestare attenzione a: mantenere un normale peso corporeo, evitando sovrappeso e obesità. Abituare i bambini allo sport e a una vita attiva e all’aperto. Proporre una alimentazione sana, con frutta, verdura, pochi dolci e con carni controllate, per evitare gli xeno-estrogeni Privilegiare giochi all’aperto, tra bambini, invece che le ore passive davanti alla TV.


In questo articolo: