Le campagne di Sennori, in località Su Anzu, già assediate da scarichi incontrollati di rifiuti di ogni genere, iniziano a ritrovare il loro stato originario.
Dopo ben due istanze di bonifica ambientale (24 ottobre 2022 e 1 ottobre 2024) effettuate dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico, è stata avviata un’incisiva azione di rimozione dei detriti da edilizia, bottiglie, imballaggi, plastica che campeggiavano in mezzo alla vegetazione.
“Vi scorre un piccolo corso d’acqua e possiamo immaginare l’effetto di una piena in occasione di piogge sostenute: i rifiuti finirebbero sparsi in un’area molto ampia con gli intuitivi effetti negativi ambientali e sanitari. La maleducazione di chi viola il divieto di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee (art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni) è certamente notevole, ma possono e devono essere adottate le opportune contromisure: dopo la necessaria bonifica ambientale, una più assidua vigilanza e, soprattutto, il ricorso a strumenti di videosorveglianza che permettano una buona volta di individuare i cafoni. Sanzioni e multe possono far aprire gli occhi e aiutare a cambiare in positivo mentalità sbagliate”.