Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Fangario, no del Comune al quartiere: proprietari sul piede di guerra

di Redazione Cagliari Online
22 Giugno 2017
in cagliari, centro-storico

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Una settimana fa il no del Comune di Cagliari al piano attuativo del nuovo mini quartiere in via del Fangario, nell’area tra la 131 e via dell’Agricoltura, al confine con Elmas. Una decisione contestata dall’opposizione in Consiglio comunale, che ha accusato il centrosinistra di “uccidere l’iniziativa privata”. E, come prevedibile, dai proprietari dei lotti che attendono da anni la realizzazione dei palazzi nell’area periferica di Cagliari: “c’è una chiara volontà di bloccare il progetto”. E annunciano una battaglia legale: “ricorreremo a qualsiasi mezzo possibile per far valere il nostro diritto di costruire”.

La vicenda. Tutto comincia nel 2006, quando il progetto approda in Comune. Tre anni dopo il Consiglio comunale chiede ai progettisti approfondimenti sul piano di lottizzazione perché l’area si trova a ridosso del rio Fangario, a rischio esondazioni. Nel 2011 arriva il parere del servizio Tutela paesaggistica della Provincia che parla di “area non contigua ed integrata in termini di infrastrutture con l’ambito urbano”. Dopo un anno i proprietari ripresentano il progetto con alcune modifiche, ma il Comune tace e nel 2013  scatta il ricorso al Tar contro il silenzio dell’amministrazione. La settimana scorsa il “no” del Consiglio comunale: serve una relazione di compatibilità del progetto, necessaria visto il mancato adeguamento del Puc al Ppr.

“Nessun rischio idrogeologico – spiega il progettista, Giuseppe Faggioli – Il progetto prevede la realizzazione di fabbricati solo ed esclusivamente nella porzione di area a quota più alta, sopra la scarpata e fuori dall’area a rischio: la parte più bassa, a ridosso del rio Fangario, sarà destinata ad area a verde attrezzato, in parte in cessione al Comune e in parte privata. Per quanto concerne l’interclusione l’area può essere definita interclusa in quanto confina con una strada sterrata, regolarmente censita all’ufficio toponomastica, e catastalmente di proprietà dell’amministrazione come da noi protocollato a integrazione del progetto. E, al di sotto dello stesso tracciato, è presente l’anello principale dell’acquedotto di Cagliari che rende l’area interclusa. Inoltre lo spostamento dei sottoservizi, o altro elemento del piano, comportano una variazione degli elaborati di compatibilità idrogeologica ed è quindi naturale che il Consiglio comunale prima si esprima adottando il piano e quell’assetto del territorio e poi il progettista completi gli elaborati da inviare alla Regione”.

Tags: Comunefangarioprogetto
Previous Post

Tassa sui biglietti degli aerei e navi, Cappellacci: “Idea stupida”

Next Post

Edilizia abitativa, addio Area: al suo posto nasce Ares

Articoli correlati

Parcheggi al Poetto, Forza Italia all’attacco: “Altro che mobilità sostenibile, è un salasso mascherato da scelta ecologica”

Parcheggi al Poetto, Forza Italia all’attacco: “Altro che mobilità sostenibile, è un salasso mascherato da scelta ecologica”

Cagliari, addio al segretario generale del sindacato Ugl

Cagliari, addio al segretario generale del sindacato Ugl

Cagliari, rifiuti all’ingresso del parco di Terramaini: “Uno spettacolo indecoroso”

Cagliari, rifiuti all’ingresso del parco di Terramaini: “Uno spettacolo indecoroso”

Cagliari, “Pappa e Citti” in vendita: 730mila euro per far rivivere una leggenda di viale Trieste

Cagliari, “Pappa e Citti” in vendita: 730mila euro per far rivivere una leggenda di viale Trieste

Cagliari, tragedia a Is Pontis Paris con tre giovanissimi morti: in carcere il 34enne Alberto Porru, guidava a 150 all’ora

Cagliari, tragedia a Is Pontis Paris con tre giovanissimi morti: in carcere il 34enne Alberto Porru, guidava a 150 all’ora

Cagliari, l’appello: “Auto danneggiata mentre ero in turno, chi ha causato il danno si assuma le proprie responsabilità”

Cagliari, l’appello: “Auto danneggiata mentre ero in turno, chi ha causato il danno si assuma le proprie responsabilità”

Next Post

Edilizia abitativa, addio Area: al suo posto nasce Ares

ULTIME NOTIZIE

Attacco Usa ai siti nucleari iraniani, Vance: “Ora dipende tutto da loro, noi vogliamo la pace”

Attacco Usa ai siti nucleari iraniani, Vance: “Ora dipende tutto da loro, noi vogliamo la pace”

Bimbo di 20 mesi cade e annega in piscina, inutili i soccorsi

Morto dopo due giorni di agonia il bimbo di 4 anni caduto in piscina

Auto rigate e scassinate per pochi spiccioli: Selargius in balia dei vandali

Auto rigate e scassinate per pochi spiccioli: Selargius in balia dei vandali

Ennesimo rogo nelle campagne di Furtei,  il fuoco minaccia le case

Ennesimo rogo nelle campagne di Furtei, il fuoco minaccia le case

L’Isola brucia ancora: oggi 18 incendi

L’Isola brucia ancora: oggi 18 incendi

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025