Exma’, ecco il festival Tuttestorie di letteratura per ragazzi – VIDEO

Un ricco cartellone di iniziative per l’undicesima edizione di Tuttestorie, in programma dal 13 settembre al 28 ottobre 2016. Guardate il VIDEO

11° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi – CON CHE CORAGGIO 

Racconti, visioni e libri per intrepidi impauriti eroi, Cagliari 13-16 ottobre 2016 e sino al 20 ottobre negli altri comuni; mostra e spettacoli dal 13 settembre al 28 ottobre 

L’11° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “CON CHE CORAGGIO. Racconti, visioni e libri per intrepidi impauriti eroi” si svolgerà dal 13 al 20 ottobre 2016, con diverse novità e anticipazioni a partire dalla mostra “Love from boy. In volo fra i libri di Roald Dahl”, che dall’inaugurazione del 13 settembre animerà l’EXMA sino al 28 ottobre. Da Cagliari il festival abbraccerà anche Assemini, Carbonia, Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Gonnesa, Iglesias, Mogoro, Posada, Quartu, Ruinas, Samassi, Sanluri, Serramanna, Siliqua, Vallermosa, Villasor, Villaspeciosa. Ideato e organizzato dalle libraie Cristina Fiori, Manuela Fiori e Claudia Urgu e progettato in collaborazione con lo scrittore Bruno Tognolini, il festival è presieduto dallo scrittore David Grossman. In programma oltre 350 appuntamenti, rivolti a bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, con circa 80 ospiti italiani e stranieri fra scrittori, illustratori, artisti, danzatori, narratori, musicisti, esperti di letteratura per ragazzi. Incontri, laboratori di lettura, scientifici, di illustrazione, di creatività, spettacoli, narrazioni, performance, mostre ed eventi speciali saranno dedicati al tema del CORAGGIO, motore di ogni narrazione con il San Personaggio Patrono del Coraggio, costruito nel corso del festival e portato in processione nella gran parata della serata finale che per la prima volta uscirà dalla Casa/EXMA.

Fra i tanti appuntamenti 220 sono destinati alle scuole, con oltre 12.000 studenti, scuola dell’infanzia alla secondaria, già iscritti a partecipare. A questi si aggiungono gli oltre 200 volontari: 120 ragazzi coinvolti nel progetto di alternanza scuola-lavoro e 100 fra studenti delle superiori e universitari e amici del festival.

Oltre alle tante attività gratuite, la programmazione prevede eventi a numero chiuso con ticket che potranno essere prenotati dal 26 settembre al 2 ottobre sul sito www.cagliariperibambini.it (assistenza al 3451716549) e dal 13 al 16 ottobre all’EXMA. Informazioni dal 22 settembre al 3491194635. Il programma completo è disponibile sul sito www.tuttestorie.it.

Il festival cagliaritano si svolgerà principalmente fra l’EXMA, la Mediateca del Mediterraneo, il Teatro Massimo, la Biblioteca Comunale di Pirri, la Libreria per Ragazzi Tuttestorie e gli Ospedali Microcitemico e Brotzu. Negli altri comuni verrà ospitato fra biblioteche e scuole.

Fra gli OSPITI dell’edizione 2016 ci saranno alcuni fra i più amati autori per ragazzi. Dall’Inghilterra l’illustratore pluripremiato Axel Scheffler, disegnatore del celebre mostro Gruffalo con il coraggioso topolino e di tanti altri personaggi come Strega Rossella, Zog e Bastoncino. Sarà in 2 accoppiata con Philip Ardagh, uno dei più importanti scrittori contemporanei per ragazzi, vincitore del RoaldDahlFunnyPrize 2009, per la prima volte ospite di un festival italiano. Assieme presenteranno le avventure dei “Brutti nei guai” pubblicate da Il Castoro. Per la prima volta nell’isola anche gli illustratori tedeschi Jutta Bauer, con la sua Regina dei Colori, Torben Kuhlmann, in uscita ad ottobre per Orecchio Acerbo con le avventure del topo astronauta Armstrong, e gli scrittori Roland Chambers (al debutto italiano con “Nelly alla ricerca di Capitan Rabarbaro”, Feltrinelli) e Christophe Leon, premio Andersen 2016 con “Reato di Fuga”. Tante le declinazioni del tema. C’è il coraggio civile: nel romanzo di Annalisa Strada “Io, Emanuela agente della scorta di Paolo Borsellino”, che ripercorre la storia di Emanuela Loi la poliziotta sarda vittima della strage di via D’Amelio, ne “La guerra di Martina”, la resistenza narrata ai bambini da Paola Soriga, o nella storia di Miloud, il clown franco-argentino protagonista del romanzo di Paola Dalmasso. E poi il coraggio dei ragazzi di fronte alle avversità della vita: quando è il terremoto a sconvolgere l’esistenza come accade nel nuovo romanzo di Nadia Terranova “Casca il mondo” o una separazione dei genitori in “E quando diventai farfalla” di Luisa Mattia o un viaggio per fuggire dalla guerra o dalla povertà come nel libro illustrato della cagliaritana Francesca Sanna, vincitrice della medaglia d’oro della Società degli Illustratori di New York. Tre le storie di sport e ribellione: quella della Alfonsina Strada di Tommaso Percivale, prima donna a correre il Giro d’Italia nel 1924 quando il ciclismo era roba da maschi, del Garrincha di Antonio Ferrara, poliomelite e gambe storte, che diventerà uno dei più grandi dribblatori della storia del calcio e del Nikolai Trusevyc di Nicoletta Bortolotti, portiere della Dynamo Kiev, che giocò nel 1942 la “partita della morte” tra ufficiali tedeschi e giocatori ucraini. Coraggio è anche opporsi a un destino segnato: è quel che accade ad Irvan, kamikaze a 13 anni, protagonista del romanzo di Antonio Ferrara in “Mangiare la paura”. E poi c’è il coraggio quotidiano: quello di crescere raccontato da Elena Morando ne “Le Avventure della Menta Piperita”, in uscita a novembre con Else Edizioni, quello dell’amicizia narrato da Elisa Mazzoli e dall’accoppiata Chiara Carminati e Pia Valentinis, quello dei sentimenti nei versi di Janna Carioli e nella poesia di Bernard Friot, quello delle piccole grandi paure con Febe Sillani ed Eva Rasano e delle prime esperienze maldestre dei Ricci Scuot di Andrea Tullio Canobbio, quello che attraversa le tante storie di cibo raccontate da Federica Buglioni. E i viaggi e le avventure on the road di un branco di lupi alla ricerca della libertà ne “La luna è dei lupi” di Giuseppe Festa, ne “Il Rinomato Catalogo Walker e Dawn” di Davide Morosinotto e ne “Il Grido di Terracotta, avventura cagliaritana del Conte Ettore Gazza di Mezzanotte pseudonimo di Andrea Pau, sino alle audaci imprese raccontate da Luigi dal Cin in “Orlando pazzo nel magico palazzo”, omaggio all’Orlando Furioso per i 500 anni dalla prima edizione

La grande MOSTRA del festival sarà tutta dedicata allo scrittore Roald Dahl, autore, fra gli altri, di libri come “La Fabbrica di Cioccolato” e inventore di personaggi coraggiosi come Matilde, James e la piccola Sofia, protagonista de “Il GGG” da cui è stato tratto l’ultimo film di Steven Spielberg. L’inaugurazione della mostra è prevista per il 13 settembre: una grande festa con il Teatro dallarmadio nel giorno in cui si festeggia in tutto il mondo il centenario della nascita di Dahl. “LOVE FROM BOY. In volo fra i libri di Roald Dahl” è un percorso/mostra fra installazioni, exhibit, attività ludiche e narrative. La produzione è di Tuttestorie, in collaborazione con il Consorzio Camù, il concept narrativo e la progettazione sono di Emanuele Ortu, il coordinamento organizzativo di Marco Peri, gli allestimenti di Revolvèr , la grafica e il Dahlfabeto di Christian Tassi, i progetti didattici della Cooperativa L’Aleph. La mostra potrà essere visitata all’EXMA sino al 28 ottobre.

L’11° Festival Tuttestorie dedica grande spazio alle ARTI PERFORMATIVE. Dal progetto “10 Nodi” e dalla collaborazione fra Tuttestorie, Sardegna Teatro e SpazioDanza nasce la proposta di quattro spettacoli, fra i più premiati delle ultime stagioni teatrali: Fidelis Fortibus del Circus Ronaldo (dal 30 settembre al 2 ottobre), Romanzo d’infanzia della Compagnia Abbondanza/Bertoni (4 e 5 ottobre), “H+G” di Teatro Persona, Accademia Teatro della Diversità e Accademia Perduta (8 e 9 ottobre) (un Hansel e Gretel che vede in scena una compagnia di attori disabili), L’anatra, la morte e il tulipano della Compagnia Tardito/Rendina (14 ottobre) e Pinocchio va a scuola con Marco Nateri Maria Grazia Bodio (13 e 14 ottobre). A questi si aggiungono le proposte teatrali in programma all’EXMA: Strambe storie. Narratori coraggiosi: Saki e Dahl (13 ottobre), Operativi di Eccentrici Dadarò (14 ottobre), Buio di Scarlattine Teatro (15 ottobre) e Out di Unterwasser Teatro (16 ottobre).

Tantissimi i LABORATORI. Per i più piccoli microspettacoli di narrazione e musica con Francesca Amat e Manuel Consigli, Massimiliano Maiucchi e Daniele Miglio, la cantastorie Sonia Basilico e il regista Giancarlo Biffi. Laboratori di danza e disegno con Segnimossi, fumetto con Sonia Aloi (in collaborazione con il Festival Nues) serigrafia con Else, body percussion con Catia Castagna e Rita Superbi, stop-motion con Francesco Filippi, cucina con Federica Buglioni, musica con Stefania Coccoda e Il Contrappunto Fiorito, illustrazione con Michele Ferri, scienza con Tecnoscienza, creatività con Simone Perra, Giorgia Atzeni, Mario Onnis, Emanuele Scotto e Pierluigi Carola, scrittura con Nadia Terranova, poesia con Bernard Friot, ombre con Unterwasser Teatro, fantasmagorie e arte della meraviglia con la Cooperativa L’Aleph, educazione ambientale con il Ceas di Molentargius e poi giochi, attività e trucchi per allenare il cervello con Carlo Carzan e percorsi di lettura con Nicoletta Gramantieri e Emanuele Ortu. E per i più audaci un’edizione speciale di Vita da Elfi curata da Punti di Vista in collaborazione con Sardegna Foreste. Come ogni anno alcuni incontri si svolgeranno nei reparti di pediatria degli Ospedali Microcitemico e Brotzu.

Lo sviluppo del TEMA verrà affidato, oltre che alle produzioni, anche a due raccolte di contributi fra il pubblico e gli ospiti del festival. L’Officina del Santo Personaggio, a cura di Bruno Tognolini e Nicoletta Gramantieri, con le scenografie di Simone Perra, è il frutto di una gran vendemmia di Personaggi Incoraggiatori, rastrellati da scrittori, illustratori e lettori di ogni età in biblioteche e festival di tutta Italia da giugno a settembre. La festa finale, una parata che coinvolgerà tutto il pubblico del festival al termine di un ciclo di laboratori fra studenti, volontari e migranti, fra scuole e centri di aggregazione cittadini, porterà il gigante San Personaggio verso il porto di Cagliari: un simbolico rito di incoraggiamento all’intera città fra azioni di body percussion orchestrate da Catia Castagna, il ritmo dei tamburi giapponesi di Rita Superbi, le le litanie di Tognolini e i trampolieri del Circo Mano a Mano, a partire dall’Inno del Coraggio di Antonello Murgia cantato da Fabio Marceddu e Tiziana Pani.

La raccolta di pensieri di bambini e ragazzi sul tema del coraggio sarà invece affidata all’Ufficio Poetico Del Coraggio con la regia di Andrea Serra e i laboratori della Tana di Lunamoonda.

A spasso per l’EXMA si potranno incontrare: la mostra collettiva “In fuga”, 29 zoccoletti per altrettanti illustratori; “Tutte le storie del coraggio”, incursioni in forma di domanda fra il pubblico del festival a cura di Generazione Arcoes; “Intrepido Come…”, il tutorial per trasformarti nei personaggi più temerari della storia a cura di Carlo Carzan, “Zino”, travelling bookshop e la libreria del festival. E per i più audaci, una tre giorni senza genitori alla Foresta di Villacidro con “Vita da elfi temerari. Natura, circo, esplorazioni”, a cura dell’Associazione Punti di Vista, in collaborazione con l’Ente Foreste.

Il programma completo festival sarà online dal 9 settembre sul sito www.tuttestorie.it  

Il Festival Tuttestorie è realizzato

Con il contributo di:

Regione Autonoma della Sardegna (Assessorati Cultura e Turismo), Fondazione di Sardegna, Comuni di: Cagliari, Carbonia, Gonnesa, Iglesias, Mogoro, Posada, Ruinas, Samassi, Sanluri, Serramanna, Quartu S.Elena, Sistema Bibliotecario Bibliomedia, Istituto Comprensivo di Serramanna/Samassi, Unicredit

In collaborazione con

Camù, Ente Foreste, Mem, Sbis, Cooperativa Progetto S.C.I.L.A., Spazio Danza, Sardegna Teatro, Nues, Editoriale Scienza, Lapis, Il Castoro, Einaudi Ragazzi

Partner tecnici

Tiscali, Tirrenia, CTM, Hotel Italia, Publiedil, Cagliari per i bambini, Egeria

Progetti in rete

EXMA, 10 Nodi. I festival d’autunno a Cagliari, Liberos, Rete delle Città del Libro, Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi

Si ringraziano il Comitato Sardo di Solidarietà CO.SA.S, i centri di quartiere Is Mirrionis (Cooperativa Passaparola), Marina (Associazione Efys Onlus), Pirri (Cooperativa La Carovana), i Centri d’accoglienza (Consorzio CSR Soc. Coop. Sociale e Gus ONLUS emergenza Cagliari) La Carovana SMI per la collaborazione al laboratorio Cuori Tamburanti

Festival, Cooperativa e Libreria per Ragazzi Tuttestorie

Via V.E.Orlando 4 – 09127 Cagliari Tel. 070659290 – [email protected]

Info Manuela Fiori 3331964115

VIDEO


In questo articolo: