Elezioni Regionali in mostra: ecco i Sancti Innumerabiles

Una mostra ironica e divertente

In attesa delle elezioni Regionali 2014 una mostra ironica e irriverente su tutti (ma proprio tutti) i numerosi candidati al “soglio” regionale. Sabato 8 febbraio inaugurazione della mostra Sancti innumerabiles; non fatevi ingannare dal titolo: innumerabili si, santi un po’ meno!
Esattamente quattrocento anni fa iniziò una singolare controversia tra l’arcidiocesi di Cagliari, rappresentata dall’arcivescovo Francisco Desquivel, e quella di Sassari, rappresentata dall’arcivescovo Gavino Manca Cedrelles; oggetto della contesa: il titolo di Primate di Sardegna. Ovvero: si trattava di stabilire, una volta per tutte, quale delle due diocesi fosse la più importante. Per aggiudicarsi l’ambito titolo bisognava dimostrare di essere l’una più antica dell’altra, ma, soprattutto, di avere un numero di santi o martiri maggiore dell’altra. Ne nacque una vera e propria caccia al tesoro, in cui si smantellarono siti archeologici e chiese pur di trovare i corpi santi. A Cagliari la prima “distruzione” avvenne nell’area della basilica di San Saturnino, dove c’era una vasta necropoli che arrivava fino al colle di Bonaria; sotto l’altare maggiore vennero ritrovate numerose tombe, e sopra un frammento in marmo recitava: “S. INNU”, arbitrariamente interpretato come Sancti Innumerabiles. Nel territorio cagliaritano furono ritrovati ben 179 corpi santi, che trovarono posto nel santuario fatto costruire per l’occasione sotto il presbiterio della cattedrale di Cagliari.
Così come il Desquivel dissotterrò un numero incredibile di presunti corpi santi, utili alla causa primaziale, allo stesso modo durante le elezioni regionali assistiamo al proliferare di innumerevoli santini di personaggi dissotterrati dai partiti per gonfiare le liste dei candidati presidenti (“a volte ritornano”).
In questi giorni tutta la cittadinanza è stata invitata a “donare” tutti i santini elettorali pubblicitari di cui fosse in possesso (a prescindere da qualsiasi colore politico). Il risultato?
Lo vedrete domani, sabato 8 febbraio, presso lo Spazio (In)Visibile di Via Barcellona. Lo spazio sarà allestito ispirandosi alla cripta della cattedrale di Cagliari.
La giovane artista sarda, Ilaria Gorgoni, interverrà direttamente sui santini aggiungendo elementi iconografici ricollegabili all’idea del martirio. Durante l’esposizione il pubblico potrà continuare a portare altre “imaginette”, infilandole in una scatola simile a quella in cui vengono riposte le schede elettorali. In occasione del vernissage l’attore e performer cagliaritano Stefano Raccis interpreterà il “Monologo di un uomo confuso” di Hans Magnus Enzenberger.

Mostra: Sancti Innumerabiles, di Ilaria Gorgoni, a cura di Efisio Carbone
Spazio (In)Visibile, Via Barcellona, Cagliari.
Date: sabato 8 – domenica 16 febbraio.
Apertura: giov. – ven. – sab. ore 19:00 – 21:00
Inaugurazione: sabato 8 febbraio, ore 19:00