Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Coldiretti Sardegna: “La grandinata di domenica ha mandato ko i vigneti di Tempio”

di Redazione Cagliari Online
27 Giugno 2018
in sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

La straordinaria grandinata che domenica pomeriggio si è abbattuta su Tempio ha colpito anche l’area rurale con particolare interesse per i vigneti.

Domenica pomeriggio il centro della Gallura è stato interessato da una violenta grandinata, con chicchi grandi come noci che hanno imbiancato a macchia di leopardo il territorio.

Dieci minuti che hanno causato diversi danni. In campagna a pagare il prezzo più salato sono i vigneti. Dalla ricognizione effettuata in questi due giorni da Coldiretti Nord Sardegna risultano interessate circa il 50 per cento delle vigne presenti nel territorio del Comune di Tempio.

La grandine ha praticamente abbattuto non solo le foglie ma anche i germogli delle viti causando un danno, che secondo le prime stime interessa il 35-40% della produzione.

“Danni che vanno a sommarsi a quelli dello scorso anno per le aziende del territorio – afferma il presidente ed il direttore di Coldiretti Nord Sardegna Battista Cualbu ed Ermanno Mazzetti -. Nel 2017 prima la straordinaria nevicata e successivamente ad aprile le gelate di metà aprile avevano danneggiato sia il patrimonio boschivo, e in particolare in questa parte della Gallura, le sughere, e dopo le vigne, perché l’improvvisa escursione termica aveva bruciato i germogli. Quest’anno, oltre alle continue piogge e alla conseguente umidità che ha creato campo fertile per i parassiti, adesso è arrivata anche questa improvvisa grandinata che ha colpito ancora una volta le viti. E’ necessario quantificare le perdite e attivarsi per la richiesta della calamità naturale”.

Le ininterrotte piogge che si stanno accompagnando da bombe d’acqua diffuse su tutto il territorio regionale, stanno causando perdite anche agli altri settori dell’agricoltura, in particolare frutta, grano e fieno.

Tags: tempiovigneti
Previous Post

Cagliari, al via la rassegna cinematografica “Nottetempo18”

Next Post

“Gommoni a ridosso della spiaggia, pericolo sicurezza per i bagnanti a Cala Regina”

Articoli correlati

Muravera, è salva la Caretta Caretta rimasta impigliata in un sacchetto: sarà liberata nelle acque di Villasimius

Tartaruga marina rinvenuta morta nella spiaggia di Pistis: l’ipotesi è un impatto con un’imbarcazione

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Trasporto illegale di surgelati, la polizia sequestra merce destinata alla ristorazione in Costa Smeralda

Trasporto illegale di surgelati, la polizia sequestra merce destinata alla ristorazione in Costa Smeralda

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

Tragedia in Sardegna, centauro 34enne muore in un incidente: addio a Luigi Pinna

Frontale fra camper e auto a Villagrande Strisaili: due persone in codice rosso

Sardegna, stop alle esportazioni dei bovini: dopo lingua blu e peste suina arriva una nuova emergenza

Sardegna, stop alle esportazioni dei bovini: dopo lingua blu e peste suina arriva una nuova emergenza

Next Post
“Gommoni a ridosso della spiaggia, pericolo sicurezza per i bagnanti a Cala Regina”

"Gommoni a ridosso della spiaggia, pericolo sicurezza per i bagnanti a Cala Regina"

ULTIME NOTIZIE

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Meteo Casteddu, tempesta di caldo su tutta la Sardegna: agosto inizia con picchi di 40 gradi

Meteo Casteddu, anche domani la Sardegna nella morsa del caldo e dell’afa

Tragedia a Carbonia, sono due 25enni le vittime del terribile schianto sulla Provinciale

Si ubriaca al battesimo della figlia e picchia la suocera, la moglie lo denuncia

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025