Piazza Giovanni XXIII nuova tappa del nostro reportage ma stesso degrado tra bivacchi e scritte
Piazza Giovanni XXIII, da sempre snodo importante e parte della storia della città di Cagliari, oggi appare una zona di passaggio e poco curata. Nata come uno slargo alla fine di Via Dante, è diventata nel tempo una piazza importante per la viabilità della città e sede dello storico Oratorio San Paolo di Cagliari, che quest’anno compie cinquant’anni e che rimane punto di riferimento e luogo di incontro per i giovani del quartiere. Ma del vecchio fascino della piazza oggi rimane ben poco: in vari punti si trovano muri imbrattati e diversi sono i bivacchi dei senzatetto. Un’altra area da attenzionare soprattutto vista l’ampia frequentazione di ragazze e ragazzi. La riqualificazione venne realizzata dalla giunta Floris nel 2005, ma dopo 20 anni la piazza storica di san Benedetto appare vuota e senza attrattive, e al calare delle tenebre nuovamente pericolosa.