Prenderà il via venerdì 16 Maggio, dal Viale Europa a Cagliari, la prestigiosa manifestazione dedicata alle auto storiche, con un percorso di oltre 430 chilometri suddivisi nell’arco di tre giornate, che vedrà impegnati circa cinquanta equipaggi provenienti dalla Sardegna e dalla Penisola.
L’evento, organizzato dall’ “Associazione Automoto d’Epoca Sardegna”, è stato presentato martedì nella sede dell’Assessorato Regionale del Turismo, alla presenza dell’assessore Franco Cuccureddu, che ha sottolineato l’importanza della manifestazione sia per quanto riguarda la capacità di attrarre nell’isola appassionati e turisti, in un periodo di bassa stagione, sia per la grande opportunità di poter valorizzare i
territori dell’entroterra isolano e le realtà produttive locali, attraverso un mototurismo lento e misurato, in grado di unire allo stesso tempo la passione per l’automobilismo storico alla conoscenza sostenibile del territorio.
La prima edizione della Coppa Gentlemen Sardi si tenne nel lontano 1922 e fu riscoperta nel 2007, grazie all’impegno profuso dall’ “Associazione Automoto d’Epoca Sardegna”. Da allora, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati residenti nell’isola e non solo: infatti, fa parte del calendario dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano) e, dal 2022, è compresa tra gli eventi “ASI Circuito tricolore”, con l’alto patrocinio dei Ministeri del Turismo, della Cultura e delle Infrastrutture, della Mobilità sostenibile e dell’A.N.C.I.
Ricchissimo il programma previsto per l’edizione 2025, a partire dalla giornata di venerdì, con gli equipaggi che da Cagliari percorreranno la SS 125 fino a Villaputzu, dove si svolgeranno le prime prove cronometrate nell’incantevole scenario del Porticciolo Turistico di Porto Corallo, per poi raggiungere Tortoli’ in serata.
La giornata di Sabato si aprirà con la seconda sessione di prove cronometrate, nella zona Industriale di Tortoli’; successivamente, gli equipaggi raggiungeranno Ulassai, dove visiteranno le “Grotte di Su Marmuri” mentre, nel pomeriggio, si recheranno ad Jerzu per visitare l’omonima “Cantina Sociale”.
La manifestazione si concluderà nella giornata di domenica dove, i partecipanti, effettueranno l’ultima serie di prove a Tortoli’, da cui poi raggiungeranno l’abitato di Orroli per visitare il “Museo etnografico” e ripartire, infine, verso Cagliari, con l’arrivo previsto in via Roma. A seguire, la cerimonia conclusiva della manifestazione, con le premiazioni nella sala consiliare di Palazzo Bacaredda.
Anche quest’anno saranno presenti le autovetture storiche dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato, che apriranno e chiuderanno il corteo delle autovetture d’epoca. Un evento che affonda le sue radici nel tempo ma che continua a regalare, ad intere generazioni di appassionati, momenti indimenticabili ed autentiche emozioni.