Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Cagliari, al via la rassegna cinematografica “Nottetempo18”

di Redazione Cagliari Online
27 Giugno 2018
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Cagliari, al via la rassegna cinematografica “Nottetempo18”

Il programma della rassegna NOTTETEMPO18, a cura di Spazio 2001 prenderà il via venerdì 29 giugno con un evento speciale OPEN DAY CINEMA alla MANIFATTURA TABACCHI.

 

In cartellone, grandi film d’autore e una programmazione attenta il più possibile alla qualità delle opere: film apparsi durante la stagione appena trascorsa e magari non valorizzati in pieno, assieme a opere ingiustamente trascurate dalle logiche commerciali delle grandi case di distribuzione, ma anche film d’annata, meritevoli di essere riproposti per la loro particolare importanza.



Venerdì 29 giugno alle ore 20.00 lo scrittore Nino Nonnis presenta il suo ultimo libro (edito dalla casa editrice Palabanda)

“Le puoi leggere anche in tram”

insieme all’autore saranno presenti Maurizio Medda e Pina Doi dell’Associazione Librajo l’attrice sarda e musicista Rossella Faa che insieme all’autore presenterà il libro con letture interpretate.

 

Segue alle 21,30

la proiezione del film “Dimmi che destino avrò”, alla presenza del regista Peter Marcias e di Nino Nonnis sul tema  “Visioni e tracce dei rom ai margini delle città”.

 

 

Dopo un grande successo tra Festival Internazionali (Torino, Londra, New York, Mannheim Heidelberg, Funchal e tanti altri) e l’uscita distributiva in tutta Italia e nel mondo grazie alla Pablo di Gianluca Arcopinto che l’ha prodotto, torna a Cagliari come film d’apertura di Nottetempo 2018 il film “Dimmi che destino avrò” di Peter Marcias.

Scritto da Gianni Loy e girato tutto in una Cagliari da periferia, punta l’attenzione soprattutto su un campo nomadi. Due i protagonisti al centro della storia: Alina (interpretata da Luli Bitri), una ragazza di origini rom che da anni vive a Parigi per lavoro che torna nel suo villaggio natale per passare un po’ di tempo con la sua famiglia; e un commissario di polizia di mezza età (Salvatore Cantalupo), incaricato di indagare su un presunto rapimento commesso proprio dal fratello della donna. Il commissario finisce per frequentare la comunità, che si rivelerà per lui quasi una sorpresa visto che troverà abitudini diverse rispetto a quelle che si aspettava. E finirà per stringere amicizia soprattutto con Alina, in quella che sarà una scoperta reciproca di cultura e personalità.

 

Molto amato dalla critica nazionale, che l’ha definito “Con riuscita sintesi tra documentario e finzione, Dimmi che destino avrò è un bell’esempio di cinema schierato dalla parte dei diritti civili.” (Gabriella Gallozzi, L’Unità) mentre secondo Maria Pia Fusco de’ La Repubblica “[…] è un’occasione rara per il cinema di documentare la vita quotidiana nella comunità e di scoprire l’interno delle baracche, il lavoro, i rapporti familiari, le tradizioni di una cultura diversa”, il film è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, Fondazione Anna Ruggiu Onlus e ha avuto il Patrocinio del comitato italiano per l’UNICEF per l’alto valore del messaggio contenuto nel film perché il tema della discriminazione dei gruppi più emarginati di bambini e adolescenti Rom è stato raccontato con grande sensibilità e delicatezza dal regista Peter Marcias.

 

 

IL CALENDARIO DELLA PRIMA SETTIMANA DI PROGRAMMAZIONE

Orario proiezioni: tutti i giorni h. 21.30 – Ingresso 5,00

 

Sab 30 giugno  e dom 1 luglio

DUE SOTTO IL BURQA

di Sou Abadi con Félix Moati, Camélia Jordana, William Lebghil, Commedia – Francia, 2017, 88’.

Leila e Armand studiano a Scienze Politiche e si amano. I genitori di lui sono iraniani che hanno lasciato la patria dopo l’avvento di Khomeini. Lei invece si vede piombare in casa il fratello Mahmoud, reduce dallo Yemen dove ha aderito al radicalismo islamico. Una delle sue prime imposizioni è quella di impedire alla sorella di incontrare Armand. Il quale però trova una soluzione…

 

Lun 2 e mar 3 luglio

50 PRIMAVERE

di Blandine Lenoir con Agnès Jaoui, Thibault de Montalembert, Pascale Arbillot, Sarah Suco, Commedia – Francia, 2017, 89’.

Aurore è una donna sulla cinquantina che fa la cameriera ed è separata dal marito da cui ha avuto due figlie. Nel momento in cui perde il lavoro apprende anche di stare per diventare nonna. Questi due eventi la mandano in crisi: vede troppi anni dietro di sé. Casualmente però incontra un amore di gioventù e pensa di poter ricominciare.

 

Mer 4 e gio 5 luglio

SAMI BLOOD

di Amanda Kernel con Lene Cecilia Sparrok, Maj-Doris Rimpi, Mia Erika Sparrok. Drammatico – Svezia, 2016, 110’ .

Elle Marja ha 14 anni ma sa già di non voler seguire le tracce della famiglia. Figlia di allevatori di renne della comunità Sami nell’estremo nord svedese, la ragazzina è vittima della discriminazione etnica degli anni ’30. Sottoposta alla certificazione della razza per frequentare la scuola riservata solo ai Sami, Elle Marja sogna una vita migliore in cui non sentirsi più diversa. Così, inizia a farsi chiamare Christina, a parlare svedese, trasferirsi in città, allontanandosi sempre più dalla sua famiglia e dalla cultura della sua gente.

 

Ven 6 e sab 7 luglio

UNA DONNA FANTASTICA

di Sebastian Lelio con Daniela Vega, Francisco Reyes, Luis Gnecco, Drammatico – Cile, Germania, 2017, 104’.

Marina, cameriera e aspirante cantante che ha una relazione con Orlando, più grande di lei di 20 anni. Dopo i festeggiamenti per il compleanno della ragazza, Orlando è colto da un malore e portato d’urgenza in ospedale. Poco dopo la donna si ritrova bersaglio delle indagini e dei subdoli sospetti dei familiari di Orlando.

 

Dom 8 e lun 9 luglio

DOPPIO AMORE

di François Ozon con Marine Vacth, Jérémie Renier, Jacqueline Bisset, Thriller – Fr., 2017, 110’.

Chloé, giovane donna fragile, somatizza un segreto che custodisce nel ventre e affronta in terapia. Paul, lo psichiatra, la ascolta senza dire niente fino al giorno in cui decide di mettere fine alle sedute. La seduzione che Chloé esercita su di lui è incompatibile con la deontologia professionale. Ma Chloé ricambia il sentimento di Paul e trasloca la sua vita nel suo appartamento. Tutto sembra volgere al meglio, quando scopre che il compagno le nasconde la sua parte oscura.

Tags: Cagliaricinema
Previous Post

Bus notturni, i giovani li vogliono al Poetto: maxi petizione a Cagliari e Quartu

Next Post

Coldiretti Sardegna: “La grandinata di domenica ha mandato ko i vigneti di Tempio”

Articoli correlati

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art  Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Next Post
Coldiretti Sardegna: “La grandinata di domenica ha mandato ko i vigneti di Tempio”

Coldiretti Sardegna: "La grandinata di domenica ha mandato ko i vigneti di Tempio"

ULTIME NOTIZIE

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

Capoterra, ennesimo incidente: tre auto coinvolte, traffico in tilt

Cagliari, tragico scontro fra auto e moto alla rotonda di San Bartolomeo: morto un 69enne

Cagliari, prima guasto poi vandalizzato: fuori uso da due settimane l’ascensore del mercato di piazza Nazzari

Cagliari, prima guasto poi vandalizzato: fuori uso da due settimane l’ascensore del mercato di piazza Nazzari

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

Zedda rilancia Cagliari: “Subito investimenti per 227 milioni per riqualificazioni, servizi e assunzioni”

Zedda rilancia Cagliari: “Subito investimenti per 227 milioni per riqualificazioni, servizi e assunzioni”

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025