Ora ai responsabili che sei anni fa hanno patteggiato rimane un mese di tempo per il ripristino dei luoghi.
La questione interessa le attività legate alla Fluorsid, ubicata a Macchiareddu, la fabbrica che produce “fluoroderivati inorganici per l’industria dell’alluminio”. “Contaminazione dell’aria, del suolo, delle falde acquifere degli allevamenti a Macchiareddu, in zone raggiunte dalle polveri emesse è stato acclarato che alcuni capi ovini avevano contratto la grave malattia della fluorosi”. Non solo: gli abitanti delle zone periferiche della città avevano lamentato che soprattutto quando spirava il vento, le polveri si infilavano in casa anche attraverso gli infissi. Una densa patina bianca, ma soprattutto bruciore agli occhi, alle vie respiratorie. “Alcuni avevano notato effetti nocivi sui figli minori, e altri li avevano paventati”. Queste solo alcune note emerse dal dispositivo del decreto del 9 maggio 2017. Con la chiusura delle indagini, nel 2018, arrivò poi anche il patteggiamento per alcuni dirigenti dello stabilimento e operanti delle ditte esterne. La bonifica delle aree era inclusa. Ma con l’ordinanza firmata dal sindaco Mario Puddu si può dedurre che ciò non è stato effettuato, almeno non del tutto. “Alla società F. SpA. nelle persone dei soggetti indicati nella sentenza n. 818 del 25.07.2019 del Tribunale Ordinario di Cagliari, in qualità di responsabili dell’inquinamento delle aree ubicate ad Assemini e a tutti i proprietari e comproprietari delle aree in quanto obbligati in solido: di provvedere con la massima urgenza e comunque non oltre il termine di 30 giorni dalla notifica della presente Ordinanza, ad un intervento di rimozione dei rifiuti abbandonati e allo smaltimento e/o recupero degli stessi nei modi di Legge, al fine di ripristinare lo stato dei luoghi e le condizioni di sicurezza sanitaria e ambientale del sito; di comunicare, a questo Comune, al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Divisione VII – Bonifica dei siti di interesse nazionale, alla Regione Autonoma della Sardegna – Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Ispettorato Ripartimentale di Cagliari Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale, alla Città Metropolitana di Cagliari, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale Cagliari, l’avvenuta esecuzione di quanto ordinato, al fine di consentire le opportune verifiche da parte dei competenti organi di controllo” si legge nell’ordinanza.
ISDE Medici per l’Ambiente aveva studiato gli effetti dell’inquinamento per le attività connesse a Fluorsid, denunciando i danni sulla salute delle persone che vivono a ridosso della vasta area interessata, sugli allevamenti che in quei terreni hanno pascolato. Tra segnalazioni e denunce anche una pedalata, due anni fa, all’insegna della “Salute in serie A” e ieri FdI Assemini ha commentato l’ordinanza “del Sindaco Puddu ai dipendenti Fluorsid che hanno patteggiato. È datata 18 marzo l’ordinanza con cui il Sindaco di Assemini dispone la bonifica dei siti inquinati e per cui undici persone sono state condannate il 25 luglio del 2019, dal Tribunale di Cagliari.
Ed è del 9 febbraio 2023 il rapporto del Corpo forestale che interessava il Comune di Assemini sulle mancate bonifiche.
Un fatto rilevante che necessita di precisazioni puntuali e trasparenti da esporre in Consiglio comunale”.