Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home campidano

Zuncheddu: “Gli usi civici un blitz per scippare il patrimonio sardo”

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in campidano, sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

«Gli usi civici occupano circa 500mila ettari di territorio sardo, quasi il 30% dell’Isola. La Legge Regionale n. 19/2013 rappresenta l’ennesimo blitz che si pone come preciso scopo quello di scippare ai Sardi il proprio patrimonio fondiario per consegnarlo nelle mani della speculazione». Lo ha affermato la consigliera regionale di Sardigna Libera, Claudia Zuncheddu, depositando questa mattina in Consiglio regionale una interrogazione sulla Legge Regionale 19/2013 in materia di usi civici.

 

«Appare palese – afferma Zuncheddu – il tentativo di sottrarre alla collettività dei beni che sono definiti per legge inusucapibili, inalienabili e imprescrittibili, esponendoli alla speculazione edilizia, soprattutto nelle zone umide e lungo le fasce costiere, dove si trovano località particolarmente appetibili per le “lobby del cemento”, che, come abbiamo potuto constatare anche dalle nefaste conseguenze della recente alluvione, certo non si preoccupano della tutela e della salvaguardia del territorio».

 

«A seguito delle numerose istanze pervenute da associazioni ecologiste, comitati popolari e singoli cittadini, lo scorso 4 ottobre il Governo Italiano ha impugnato questa Legge, evidenziandone i profili di illegittimità costituzionale e statutaria, in quanto in palese contrasto con gli artt. 9 e 117 della Costituzione, gli artt. 135, 142 e 143 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, nonché con le stesse norme dello Statuto speciale della Sardegna».

 

«La Regione – conclude Zuncheddu – ha speso negli anni diversi milioni di euro per istituire l’inventario generale delle terre civiche: questo immenso patrimonio deve restare nella disponibilità di tutto il Popolo sardo, ed è la principale ricchezza che abbiamo il dovere di preservare e mantenere intatta per le generazioni future. Sorge spontanea una domanda: quando non ci saranno più risorse da svendere o terre da saccheggiare, la classe politica che oggi decide per il futuro dei sardi che cosa si svenderà ancora?».

Tags: Sardegnausi civicizuncheddu
Previous Post

Il fotovoltaico della discordia: la rabbia di Narbolia a Cagliari

Next Post

Il centrosinistra:”Cappellacci, ci farai perdere un miliardo all’anno”

Articoli correlati

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Trasporto illegale di surgelati, la polizia sequestra merce destinata alla ristorazione in Costa Smeralda

Trasporto illegale di surgelati, la polizia sequestra merce destinata alla ristorazione in Costa Smeralda

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

Tragedia in Sardegna, centauro 34enne muore in un incidente: addio a Luigi Pinna

Frontale fra camper e auto a Villagrande Strisaili: due persone in codice rosso

Sardegna, stop alle esportazioni dei bovini: dopo lingua blu e peste suina arriva una nuova emergenza

Sardegna, stop alle esportazioni dei bovini: dopo lingua blu e peste suina arriva una nuova emergenza

Maggioranza in conclave a Villa Devoto: alta tensione decadenza Todde e assestamento bilancio

Maggioranza in conclave a Villa Devoto: alta tensione decadenza Todde e assestamento bilancio

Next Post

Il centrosinistra:"Cappellacci, ci farai perdere un miliardo all'anno"

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, Farris all’attacco dopo l’intervista di Zedda: “Città lurida, sicurezza sparita e cantieri infiniti”

Cagliari, Farris all’attacco dopo l’intervista di Zedda: “Città lurida, sicurezza sparita e cantieri infiniti”

Pomeriggio di fuoco nell’hinterland cagliaritano, roghi ad Assemini, Sestu, San Sperate e Decimoputzu

Pomeriggio di fuoco nell’hinterland cagliaritano, roghi ad Assemini, Sestu, San Sperate e Decimoputzu

Afa e caldo rovente su tutta la Sardegna, l’ultimo weekend di giugno con massime sino a 40 gradi

Cagliari, sarà caldo record sino a giovedì: attenzione alle altissime temperature previste

CTM a 30 euro l’anno per i cagliaritani, Loi (FdI) rilancia ‘CagliarinBus’: “Una misura concreta per la mobilità sostenibile”

CTM a 30 euro l’anno per i cagliaritani, Loi (FdI) rilancia ‘CagliarinBus’: “Una misura concreta per la mobilità sostenibile”

Morta la hostess Aurora Maniscalco, caduta da un palazzo a Vienna: interrogato il fidanzato

Morta la hostess Aurora Maniscalco, caduta da un palazzo a Vienna: interrogato il fidanzato

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025