Prosegue il suo percorso “digitale” la seconda edizione de Le Meraviglie del Possibile – Scena Open Source, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie, organizzato e curato, a Cagliari, da Kyberteatro, lo spin-off con cui L’Aquilone di Viviana svolge le attività teatrali e “tecnologiche”, sotto la direzione artistica di Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo.
A prendersi la scena domani, venerdì 11 dicembre, allo Spazio OSC – Open Scena Concept (via Newton 12, salire la rampa),alle 21, sarà You! In and Out Rendering, una performance di danza interattiva di Andrea Giomi (music e interaction design), giovane musicista elettronico e artista multimediale, vincitore dell’open call internazionale lanciata da Le Meraviglie del Possibile, con Alice Raffaelli (performer), Fabio Brusadin (visual), mise en espace di Ana Shametaj, una produzione Kokoschka Revival.
La disciplina e la coercizione, la libertà e la perdita di controllo: le tecnologie digitali consentono l’accesso a una particolare ricchezza esperienziale, sempre più coinvolgente e multisensoriale, nella quale i confini anatomici del nostro corpo si dissolvono. Partendo da una narrazione audiovisiva articolata, la performer indaga la responsività dell’ambiente sensoriale, con un’attitudine che si radica nella dimensione ludica della scoperta, in bilico tra l’accettazione e il rifiuto delle “regole” imposte dal gioco interattivo. In questo percorso, la performer diviene la sorgente di un complesso itinerario lungo il quale gesti, azioni e differenti energie cinetiche conducono lo spettatore attraverso un viaggio immaginario “dentro e fuori” lacartografia digitalizzata del corpo che abita lo spazio.
Il 12 e 13 dicembre Giomi terrà allo Spazio OSC il workshop Max Msp, dove illustrerà le basi fondamentali della performance di musica elettronica e offrirà una panoramica sul concetto di sistema interattivo nell’ambito del sound design.
Andrea Giomi (https://giomiandrea.carbonmade.com/) insegna musica elettronica all’Università di Nizza, ha conseguito una laurea in Filosofia Estetica e il Master in Antropologia della Musica all’Università degli Studi di Milano, studia Musica Elettronica alle Scuole Civiche di Milano. La sua ricerca artistica e accademica è incentrata sulla progettazione di sistemi interattivi per il controllo gestuale dei processi musicali, attraverso la messa in risonanza di suono, movimento e immagine. Come sound designer ha all’attivo diverse collaborazioni nell’ambito del teatro e della danza multimediale, e come interprete i suoi principali interessi riguardano i processi di improvvisazione nella musica elettroacustica. Ha partecipato a numerosi festival di musica elettronica in Italia e all’estero.
Kokoschka Revival (http://www.kokoschkarevival.com/home-eng.html) è una compagnia teatrale fondata nel 2013 a Milano, la cui ricerca si muove trasversalmente in un dialogo tra teatro, arti visive, consentendo l’incontro di artisti provenienti da discipline differenti. Oltre agli spettacoli teatrali le produzioni consistono in performance, film sperimentali ed eventi musicali.