
TEATRO vs CINEMA Recitare per il cinema richiede all’attore un livello di consapevolezza del proprio strumento (il corpo) diverso da quello richiesto dal teatro. Anche se le tecniche di recitazione adottate per la preparazione emotiva dell’attore sono spesso simili a quelle teatrali, il dosaggio “emotivo” da adottare di fronte ad una telecamera, richiederà un ritmo differente. La tecnica dovrà essere raffinata per il grande occhio dell’obiettivo, che segue l’attore, passo per passo, in una danza intima e coinvolgente. A questo si aggiunge il fatto che, in teatro, tutti, dal regista allo “stage manager”, sono consapevoli del lungo processo creativo di cui l’attore ha bisogno: così lo si favorisce, assicurandogli dei tempi di preparazione adeguati e necessari allo svolgimento del suo lavoro.
Nel cinema le cose funzionano diversamente. Il regista cinematografico che assume su di sé il difficile compito di elaborare una narrazione per mezzo di sequenze fotografiche, spesso non è a conoscenza del processo creativo dell’attore o, ancor peggio, possiede dello stesso un’erronea visione. Gli attori che si trovano a passare dal teatro al cinema sono a volte spiazzati dalle istruzioni registiche ricevute, sono impreparati ad affrontare il fatto di avere a disposizione pochissimo tempo per provare con il partner di scena, il tutto in un’atmosfera che risulta spesso molto caotica. Queste condizioni di lavoro “al limite” richiedono all’attore una preparazione e una concentrazione adeguata alla situazione.
Il percorso NOACTING tenuto da Nunzio Caponio non intende darti nulla, anzi, vuole toglierti cose alle quale sei molto attaccato: la resistenza ad aprirti, la reticenza, l’inclinazione a nasconderti dietro delle maschere, l’apatia, gli ostacoli che il tuo corpo impone all’atto creativo, le tue abitudini e le tue abituali ‘buonemaniere’. Attraverso un percorso NOACTING s’impara a recitare se stessi.
‘Recitare significa paradossalmente aprire un dialogo con la propria emotività più autentica, riscoprendone le contraddizioni che così spesso sono fertili strumenti di creatività. Strumento principe di questo esaltante lavoro tra l’attore, la sua immaginazione e il mondo esterno: il corpo. Un corpo che deve imparare a vibrare nelle sue corde più intime, che deve diventare strumento dell’espressione più ricca di emozioni e pensieri. Un percorso umano quindi oltre che artistico’.
I percorsi di recitazione NOACTING non sono rivolti soltanto a chi vuole farne una professione: chiunque desideri sperimentare e sperimentarsi troverà finalmente un proprio personalissimo spazio di espressione’.
TRE LABORATORI IN UNO:
29 novembre: LAB 01: IL GENIO E LA SUA ESPRESSIONE AUTENTICA – DARE CORPO ALLE PAROLE
30 novembre: LAB 02: TECNICHE DI RECITAZIONE
01 dicembre: LAB 03: RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA – PRATICA
Curriculum di Nunzio Caponio: ha studiato fotografia a Londra, esordendo giovanissimo come fotografo freelance. I suoi reportage di viaggio sono apparsi in numerose riviste tra cui Marie Claire e The Peninsual Magazine. Trasferitosi a Hong Kong ha le sue prime esperienze cinematografiche, recitando in numerosi film d’azione tra cui i più noti al fianco di Jet Li. Nel 1999 si trasferisce a New York City per proseguire gli studi di recitazione e si diploma alla Lee Strasberg Theatre Institute, dove segue anche i corsi intensivi di drammaturgia e regia. A New York è cofondatore del Sanctuary Theatre Company che mette in scena i suoi primi testi teatrali. Nel 2007 si trasferisce in Sardegna, dove inizia a insegnare nei corsi di recitazione teatrale e cinematografica. Inizia una collaborazione con le più rappresentative compagnie teatrali dell’isola, come drammaturgo, attore e regista. A partire dal 2008, mette in scena dieci produzioni teatrali inedite. Ha inoltre firmato la regia e la sceneggiatura cinematografica di Costa nostra (2009), Polpa e ricci (2010). Nel 2013 firma la sceneggiatura e la regia dell’Ospite; il suo primo lungometraggio. Biografia completa su www.nunziocaponio.com
Per info e iscrizioni:
Teatro Alkestis: Via Loru 31 Cagliari – tel.070306392 / 3385863990 – [email protected] – www. teatroalkestis.it – facebook