
Via Roma pedonale, Zedda: “Pronti a fare correzioni”. E la settimana prossima saranno presentati tutti i dati sul traffico sia in via Roma che nelle zone limitrofe. L’annuncio del sindaco stamattina in occasione della presentazione della alla Settimana Europea della Mobilità (SEM) che si terrà dal 16 al 22 settembre prossimi e che quest’anno è incentrata sul tema della mobilità pulita, condivisa e intelligente. Con il supporto del CTM, i 17 comuni della Città metropolitana (Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Uta, Villa San Pietro) propongono oltre 50 iniziative e attività per i cittadini per promuovere misure permanenti a sostegno della mobilità sostenibile.
Nella conferenza stampa di presentazione il primo cittadino ha ricordato la sfida che tante città del mondo stanno affrontando per decongestionare il traffico attraverso il potenziamento della mobilità condivisa. Il primo cittadino si è soffermato su via Roma pedonale e ha annunciato per le prossime settamane la diffusione dei dati sul traffico (via Roma e strade limitrofe). Mentre Roberto Murru del Ctm ha evidenziato i programmi dell’azienda: come il potenziamento dei sistemi tecnologici e il potenziamento della flotta coi mezzi elettrici. Fabrizio Marcello, delegato alla Mobilità per la Città metropolitana ha sottolineato l’importanza del potenziamento del trasporto pubblico, affinché diventi concorrenziale rispetto al privato.
Il coordinamento svolto ha fatto sì che i 17 Comuni intraprendessero iniziative per valorizzare modalità di trasporto innovative e collettive, con l’obiettivo di una mobilità a basso impatto ambientale e attraverso le quali sia possibile ridurre i costi degli spostamenti in ambito urbano. Un esempio è la diffusione di sistemi di mobilità condivisa quali car sharing e bike sharing che hanno un forte impatto sul territorio metropolitano.
La partecipazione alla SEM per molti dei Comuni dell’area metropolitana è già una consuetudine di qualche anno, sempre con la collaborazione fondamentale delle Associazioni che si occupano di mobilità e che animano con le loro iniziative il territorio, non solo durante la ormai tradizionale settimana di settembre ma in modo costante durante tutto l’anno. Comuni, Enti e Associazioni coinvolte saranno presenti il giorno 16, il “Car free day” della SEM a Cagliari, con degli stand nella via Roma pedonalizzata, dove presenteranno ai cittadini le attività, i progetti e le misure dedicate alla mobilità sostenibile.
A seguito dell’Accordo vennero acquistate 1.000 biciclette, in parte consegnate in comodato all’ERSU e alle Scuole Secondarie Superiori con la finalità di promuovere e incentivare l’utilizzo delle due ruote anche tra gli studenti, nei percorsi quotidiani e nel tragitto casa-scuola.
Ora, a completamento del progetto e nella cornice della SEM, la Città metropolitana di Cagliari ha deciso di assegnare 400 biciclette ai 17 Comuni in proporzione al numero dei dipendenti di ciascun comune o di altri uffici pubblici presenti nel territorio. I Comuni, a loro volta, assumono l’impegno di assegnarle in comodato d’uso gratuito ai propri dipendenti così da favorire la mobilità dolce nei percorsi casa-lavoro e contribuire alla riduzione dell’uso del mezzo privato.
Tra gli appuntamenti nel fitto calendario di attività della Settimana Europea della Mobilità, rientra il convegno “Verso una nuova mobilità metropolitana” organizzato per il 21 settembre da Città metropolitana e CTM al Lazzaretto di Cagliari. Il convegno, incentrato sulle sessioni Mobilità pulita, Mobilità condivisa, Mobilità accessibile, Mobilità intelligente, si concluderà con una tavola rotonda tra tutti i 17 sindaci per discutere delle prospettive future per la creazione di un’unica rete di trasporto pubblico urbano e suburbano che colleghi tutti i 17 comuni del nuovo ente territoriale.
Nella giornata del 22 settembre, a conclusione della SEM, al Teatro Massimo di Cagliari è previsto un incontro con la Consulta degli Studenti dell’area metropolitana dal titolo “La mobilità è un diritto”, che sarà occasione per discutere con i principali attori del trasporto pubblico (Regione, Arst, Ferrovie dello Stato, Ctm) le tematiche su mobilità e diritto allo studio.