Ottobre si apre con nuovi importanti incontri per Éntula, Festival Letterario Diffuso curato dall’associazione culturale Lìberos: Viviana Mazza, Ricardo Coler e Stefano Bartezzaghi saranno i protagonisti delle prossime date in programma nell’Isola, organizzate in collaborazione con il Festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie intensificando l’attitudine di Lìberos a ramificarsi nel territorio stringendo importanti e preziose alleanze.
L’arrivo di Viviana Mazza – giornalista del Corriere della Sera – autrice di Storia di Malala (Mondadori) sarà l’occasione per raccontare ai lettori di Valledoria e Fordongianus la storia di una ragazza coraggiosa che in Pakistan, per difendere ciò in cui credeva, ha messo a rischio la sua vita. Realizzato in collaborazione con l’Istituto comprensivo Deledda di Valledoria, il primo incontro si terrà giovedì 3 ottobre nell’aula consiliare di Valledoria alle ore 11. Il giorno dopo, venerdì 4, la storia di Malala, candidata al Nobel per la Pace, verrà proposta ai lettori di Fordongianus che a partire dalle 19 si ritroveranno nella Casa Aragonese. Insieme all’autrice Viviana Mazza interverrà Roberta Balestrucci.
E venerdì 4 ottobre Éntula si prepara ad accogliere il secondo ospite internazionale: Ricardo Coler – medico, fotografo e scrittore argentino che ha attraversato il mondo per conoscere il popolo che il matriarcato lo pratica per davvero sarà a Isili. Per parlare del suo libro Il regno delle donne, edito da Nottetempo, Coler alle 17 sarà in compagnia di Francesco Mastinu in piazza San Giuseppe. Sabato alle ore 10, invece, sarà prima casa Cherchi a Neoneli ad accogliere l’autore insieme a Lucia Cossu poi alle 18 Pozzomaggiore aprirà le porte del Museo del cavallo per ospitare l’incontro a cura dell’associazione Isperas. Domenica tappa a Fonni alle ore 18 nella sala congressi della Basilica dei Martiri (con Lucia Cossu), lunedì alle 18,30 a Nuoro (Caffè Tettamanzi con Manuelle Mureddu) e martedì a Sassari con Lalla Careddu, nell’aula Eleonora, in piazza Università alle 18,30.
L’enigmista e saggista Stefano Bartezzaghi che nel suo Il falò delle novità (Utet) ridefinisce il concetto di creatività ai tempi degli smartphone e dei social network farà parte di Éntula sabato 5 ottobre quando prenderà parte all’incontro in programma a Samugheo a partire dalle 18 nella sala convegni del Murats (Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda) con Gianni Cossu per parlare di creatività e cultura.