Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Villa Tigellio, la storia a metà tra degrado e abbandono: “Così Cagliari accoglie i suoi turisti?”

di Marcello Roberto Marchi
10 Agosto 2020
in cagliari

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Villa Tigellio, la storia a metà tra degrado e abbandono: “Così Cagliari accoglie i suoi turisti?”
VILLA TIGELLIO :  DEGRADO E ABBANDONO.  Così Cagliari accoglie i turisti e valorizza il proprio patrimonio archeologico e culturale.
Da anni Villa Tigellio è in queste condizioni. La fotografia ( è di ieri ) documenta lo stato di degrado e di abbandono nel quale è tenuto il sito archeologico più importante della Città. Ubicato in pieno Centro storico, raggiungibile  senza troppa fatica, posto com’è nel contesto  urbano, a ridosso delle principali vie cittadine, a due passi dal Porto, dalla Stazione delle Ferrovie dello Stato e della Stazione dell’ARST, che collegano l’intera Sardegna e Terminal dell’Aeroporto di Cagliari. L’area degli  scavi, protetta da una bella recinzione metallica, è praticamente inaccessibile e non fruibile non tanto a causa del Coronavirus, che ha anche lui le sue colpe, quanto per una assurda e incomprensibile gestione, affidata ad una cooperativa di giovani che non hanno alcuna colpa del degrado nella quale l’area  archeologica viene lasciata , a partire dalla manutenzione ordinaria che avrebbe dovuto comportare almeno la presenza di  un giardiniere che avrebbe potuto eliminare, giorno dopo giorno, le erbacce, curare il verde compatibile con il sito, mantenere quel minimo di decoro con il quale ogni buon padre e madre di famiglia tengono a cuore le proprie cose, in primo luogo i balconi e le terrazze delle proprie abitazioni. Così l’ha tenuta la Giunta Zedda, così la tiene la Giunta Truzzu, in perfetta continuità d’intenti e di obiettivi. E la Sovrintendenza ai beni culturali, archeologici  e ambientali ,che avrebbe dovuto e dovrebbe controllare e vigilare sulla conservazione e sulla gestione di Villa Tigellio, dove è stata tutto questo tempo ? E l’Assessorato comunale alla Cultura che ne ha la  gestione ?  Oltretutto, per entrare a visitarla e compiere il percorso degli scavi  , si paga un tiket , il 40% del ricavato va alle casse del Comune, come da convenzione con la Cooperativa che dovrebbe curarne la gestione. Se trovate aperto e avete la fortuna di entrare nell’Ufficio bunker all’ingresso da Via Carbonazzi troverete anche la sorpresa che non è disponibile nemmeno un volantino, una paginetta che descriva cosa è Villa Tugellio. Non gliene importa a nessuno, evidentemente.  Un bene prezioso come Villa Tigellio andrebbe tutelato, valorizzato, fatto conoscere in Sardegna, in Italia, nel mondo.
Marcello Roberto Marchi

 

Tags: Cagliarivilla tigellio
Previous Post

Schianto nel Largo a Cagliari, turista tedesco al volante colpisce un fattorino in moto

Next Post

Cappellacci: “Migranti ospitati in condomini dentro i centri abitati, anche fuori dai centri di accoglienza”

Articoli correlati

Cagliari, focus sugli amici che erano con Mariano a Su Siccu: lasciato solo e morto in mare nella notte a 16 anni

Mariano, silenzi e omertà: nessuno dei partecipanti alla festa a Su Siccu sa niente. Oggi l’autopsia

Cagliari, al Poetto area fumatori usata come deposito dai venditori ambulanti

Cagliari, al Poetto area fumatori usata come deposito dai venditori ambulanti

Cagliari, degrado e inciviltà al Castello di San Michele: “Rifiuti abbandonati, resti di picnic ed escrementi ovunque”

Cagliari, degrado e inciviltà al Castello di San Michele: “Rifiuti abbandonati, resti di picnic ed escrementi ovunque”

L’ematologo Giorgio La Nasa è il nuovo direttore sanitario dell’Arnas Brotzu

L’ematologo Giorgio La Nasa è il nuovo direttore sanitario dell’Arnas Brotzu

Lavori conclusi e strada ok: riapre al traffico viale Merello

Cagliari, disagi infiniti per gli automobilisti: partono i lavori in viale Merello, traffico stravolto

Cagliari, totem elettronici all’ingresso dei cimiteri

Cagliari, occhio agli ascensori del cimitero di San Michele: domani mancherà la corrente elettrica

Next Post

Cappellacci: "Migranti ospitati in condomini dentro i centri abitati, anche fuori dai centri di accoglienza"

ULTIME NOTIZIE

Senorbì, paga 550 euro ma lo smartphone non arriva: ventenne truffato su Facebook da un pugliese

Ruba 40mila euro a stranieri anziani dai conti correnti: sospesa dipendente delle Poste a Oristano

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Cagliari, focus sugli amici che erano con Mariano a Su Siccu: lasciato solo e morto in mare nella notte a 16 anni

Mariano, silenzi e omertà: nessuno dei partecipanti alla festa a Su Siccu sa niente. Oggi l’autopsia

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025