Sono 16 le delegazioni che hanno invaso il piccolo centro del nuorese: l’antico gioco che consiste nell’indovinare la somma dei numeri calati con le mani dai due avversari piace assai e in Sardegna rappresenta una tradizione ancora ben salda. Tunisia, Valencia, Toscana, Corsica, Calabria sono solo alcuni dei luoghi di provenienza dei giocatori. Oggi ci sarà la finale. “Il Comune di Urzulei ha l’onore e il piacere di ospitare MURRAMUNDU 2023, “Atòbiu Internatzionale de sos Murradores de su Mediterraneu”, nel ventennale della sua organizzazione da parte del Sòciu po su giocu de sa murra, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco” comunica l’amministrazione comunale. “Un evento straordinario e unico al mondo nel suo genere. Sarà anche questa un’occasione per dare lustro al nostro paese e alla comunità tutta”. Un ringraziamento speciale è rivolto “a tutti coloro che rendono questo evento possibile e che contribuiscono a mantenere viva la socialità della nostra comunità. Continueremo a lavorare insieme per un futuro più ricco di cultura e tradizione”. Appuntamento, quindi, per questa mattina: un’occasione per immergersi “nell’energia del gioco della morra e nella bellezza della cultura mediterranea”.