
Anche quest’anno premiati nella Facoltà di Ingegneria i migliori cinque neolaureati del Corso triennale in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici che si iscriveranno all’ateneo di Cagliari anche per la Laurea Magistrale
La premiazione dei migliori laureati del corso di studi in Ingegneria chimica e dei Processi Biotecnologici, si è svolta ieri pomeriggio in via Marengo, nell’Aula Alfa della Facoltà di Ingegneria e Architettura con il supporto e la presenza di diversi rappresentanti dell’industria dell’ingegneria chimica in Sardegna.
“Le imprese e l’Università di Cagliari hanno strutturato un rapporto di stretta collaborazione, mirata in particolare a creare e mantenere un elevato livello di competenze in Sardegna”. A spiegarlo, nella sua introduzione della breve cerimonia seguente la proclamazione delle lauree, è il professor Massimiliano Grosso, Coordinatore del Corso di studi in Ingegneria chimica dell’Università di Cagliari. Il docente dell’ateneo, parlando anche a nome degli importanti “sponsor” che hanno permesso questa seconda edizione dell’iniziativa, ha quindi invitato ad intervenire il presidente dell’Aidic Sardegna, che tra i suoi scopi ha anche l’obiettivo di arginare la fuga di cervelli dalla Sardegna. Da parte sua l’ingegnere Francesco Marini ha voluto complimentarsi con i cinque giovani per la doppia scelta, di proseguire gli studi per la laurea magistrale – “Vedrete quanto vi sarà utile per la vostra carriera” – e di volerli proseguire proprio a Cagliari: “Sono stati premiati i migliori ingegneri chimici che hanno deciso di completare la loro formazione universitaria in Sardegna. Questi giovani colleghi” – ha concluso Marini prima della consegna dei voucher – “rappresentano una risorsa importante per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio e costituiscono motivo di soddisfazione per l’attività svolta dal Corso di studi”.
Gli studenti – Paolo Chironi, Daniele Porcu, Gioele Putzolu, Andrea Sebis e Muino Taquidir – hanno ricevuto una borsa di studio da 500 euro e il voucher per uno stage in una delle principali industrie del territorio