Nel 2010, a trent’anni dalla morte, Gianni Rodari è stato celebrato in tutta Italia con una serie di iniziative volte a mettere in luce la sua attività di scrittore per ragazzi e per adulti, di maestro-animatore, di acuto intellettuale che osserva con spirito critico la realtà del suo tempo e la rifonde in rime e filastrocche, in storie e racconti che ancora oggi fanno divertire e allo stesso tempo sollecitano la presa di coscienza di valori fondamentali come la libertà, la pace e la solidarietà.
Anche il Circolo Didattico “Santa Caterina” di Cagliari ha ritenuto importante ricordare Rodari per riflettere su ciò che è stato, su ciò che ancora è e su ciò che potrà rappresentare in futuro.
Il volume propone, nella prima parte, le esperienze didattiche di un intero anno scolastico realizzate dagli alunni sulla base delle strategie inventive e fantastiche tipicamente rodariane. Sono pagine ricche di creatività, di giochi linguistici, di elaborazioni grafiche, di costruzioni sceniche, di invenzioni musicali, di attività teatrali.
La seconda parte del volume raccoglie gli atti del convegno svolto in collaborazione con l’Università degli studi di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione. Studiosi di linguistica, pedagogisti ed esperti di letteratura per l’infanzia rilanciano lo studio e l’interesse per Rodari, scrittore originale e creativo che fa del motto «Tutti gli usi della parola a tutti» il principio ispiratore della sua poetica.
Maria Carmen Sulis