
Domani, sabato 6, e domenica 7 maggio, alle 21, al Teatro delle Saline – piazzetta Billy Sechi n.
3/4, Cagliari – Tzinghiry presenta “Musica balcanica”, secondo appuntamento della rassegna “1
€uro festival”.
La storia. Il gruppo Tzinghiry nasce dal sogno chiuso in un cassetto del contrabbassista Bax. I
brani che si eseguono, vengono presi dalla cultura folkloristica zigana, balkanica, klezmer e russa.
Tzinghiry vuole far apprezzare e soprattutto divertire un pubblico di ogni età, in quanto questo
genere di musica è poco eseguito nel territorio sardo. Il loro pensiero è quello di far divertire e far
ballare gli spettatori e si esibiscono prevalentemente in strada e in maniera itinerante, ricevendo
grande partecipazione da parte del pubblico e tantissimi feedback positivi.
Il cast. “Musica balcanica” è opera del gruppo Tzinghiry, composto da Fabio Bax Talani
(contrabasso), Paolo Pilleri (percussioni), Mattia Cuccu (fisarmonica), Valerio Melas (chitarra),
Francesca Piras (clarinetto), Emanuela Bono (tromba), Anna Maria Viani (violino) e Ale
Benedetti (batteria).
Arte, suoni, passione. Teatro giovane, nuove matrici espressive, vivacità drammaturgica ed estetica,
sperimentazione e contaminazioni: questo il cuore pulsante di “1 €uro Festival” che si svolge nella preziosa
cornice del Teatro delle Saline di Cagliari. Un evento di prestigio nel panorama artistico organizzato
dall’Akròama “a favore della promozione e divulgazione delle produzioni emergenti del teatro sardo, spesso
del teatro nazionale e con alcune incursioni nel teatro internazionale. Una pluralità di proposte tese a fondere
le migliori capacità espressive teatrali. Un fresco spaccato – dice il direttore artistico della compagnia, Lelio
Lecis – volto a promuovere e divulgare le produzioni emergenti del teatro sardo”. “1 €uro festival”, prosegue
con “Musica balcanica” (Tzinghiry). A seguire, “Sola, sola, sola” “Gap generation” (Talenti stravaganti)
(Compagnia Marina Claudio), “My Italy” (Asmed), “Delirio di una trans populista” (Teatri di vita), “Quando
il marito va a caccia” (Teatro Sassari), “Yesterday” (Teatro scientifico di Verona), “Intrecci concerto per
chitarra e sax” (Palmas e Alberton duo), “Voglio farti piangere” (Teatro impossibile), “Bisogna stare karmi”
(Origamundi) e “Iliade elettrica” (La casa di Prometeo).
Informazioni: 070.341322 – www.teatrodellesaline.it