Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Tutto pronto a Nora per “La Notte dei Poeti”

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Si apre il sipario sul XXXI Festival La Notte dei Poeti: nello scenario incantevole, idealmente sospeso fra cielo e mare, del Teatro Romano di Nora: dal 6 all’8 settembre alle 19 – andranno in scena la Ballata di Licia Maglietta, da Wislava Szymborska e l’anteprima nazionale di Vai! Vai! Vai! di Laura Marinoni, con la regia di Cristina Pezzoli e infine Le Troiane/ Variazioni sul mito della compagnia Miti Pretese, con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres.

Tre spettacoli al tramonto – in un ritorno alla luce naturale che riporta alle origini del teatro, quando il sole scandiva i tempi di un rito collettivo della polis – con un unico fil rouge che è la passione per la poesia, per la trentunesima edizione dell’ormai classica kermesse firmata CeDAC.

A dare il la all’intrigante ed eclettico programma – in cui si intrecciano teatro, musica e poesia – sarà venerdì 6 settembre alle 19 la Ballata pensata, diretta e interpretata da Licia Maglietta – una delle più intense ed espressive attrici della scena italiana, protagonista anche sul grande e sul piccolo schermo: una partitura originale, ispirata all’opera di Wislava Szymborska, celebre poetessa polacca, Premio Nobel nel 1996, capace di restituire in versi, con ironia e garbo, folgoranti intuizioni filosofiche sul senso della vita e sull’uomo, attraverso evocative miniature. Un’antologia di liriche – dalla conosciutissima Ad alcuni piace la poesia alle questioni fondamentali di Allegro ma non troppo che fa idealmente da pendant a Intervista con Atropo, rivelatori Piccoli Annunci e Contributo alla statistica e il sorprendente Monologo per Cassandra, destini che si sfiorano Nella moltitudine e il caleidoscopio delle passioni vissute Sotto una piccola stella…

Le parole lievi e profonde di Wislava Szymborska trovano assonanze e corrispondenze nelle note di Zbigniew Preisner e Fryderyk Chopin, interpretate al pianoforte da Angela Annese – tra una Melodia del Mattino e un Commiato del compositore polacco (autore di colonne sonore per i film di Kieslowski, Louis Malle, Agnieszka Holland, fino a Malick e a La grande bellezza di Paolo Sorrentino), il fascino inquieto dei Preludi e un ritmo di Valzer o una Mazurca, la trascrizione di un canto popolare, un Improvviso o la magia di un Notturno del maestro del Romanticismo.

Dopo il successo del suo Delirio Amoroso (1995) nato dall’incontro, a metà degli Anni Novanta, con Alda Merini, Licia Maglietta ritorna alla poesia, con una Ballata intensa e evocativa come i versi della Szymborska, per un viaggio tra le emozioni, i sogni e i rimpianti, le memorie di un secolo declinate con sensibilità squisitamente al femminile.

Il sole al tramonto sulle antiche pietre di Nora illuminerà – sabato 7 settembre alle 19 – l’anteprima di Vai! Vai! Vai!/ canzoni d’amore per cambiare umore di Laura Marinoni, che si affida alla regia di Cristina Pezzoli per mettere in scena – con la colonna sonora dell’estroso pianista e compositore Alessandro Nidi – un personalissimo album del Novecento, intessuto delle parole di narratori e poeti, e di indimenticabili melodie. Un recital – e una vera prova d’attrice – per festeggiare i primi trent’anni di un’intensa carriera “realizzando un sogno”: Laura Marinoni si confronta con la scrittura di autrici diversissime, da Elsa Morante e Ángeles Mastretta a Etty Hillesum e Goliarda Sapienza, attinge ai versi di Gabriel García Márquez e Fernando Pessoa, reinterpreta le ballate di Rosa Balistreri, la cantatrice del Sud e le songs di Nina Simone, regina del soul. Echi del Brasile e della bossa nova nelle canzoni di Antônio Carlos Jobim, Caetano Veloso e Vinícius de Moraes, lo spirito folk con derive blues di Joni Mitchell, la cifra ironica (e struggente) di Jacques Brel e Enzo Jannacci si sposano a un omaggio – in un gioco di specchi – a strepitose interpreti, da Mina a Liza Minnelli e perfino al fascino e all’innocente malizia di Marilyn Monroe.

Nel pieno di una brillante carriera d’attrice, Laura Marinoni si concede un excursus tra rime e prose e suadenti poesie in musica: una rosa di “canzoni d’amore per cambiare umore”… Tra commozione e rabbia, nostalgia e passione, con un pizzico di allegria.

A suggellare il trittico de La Notte dei Poeti 2013 – domenica 8 settembre alle 19 – Le Troiane/ Variazioni sul mito firmate Mitipretese, con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres: la tragedia di Euripide rivive sulla scena attraverso le voci di quattro donne – Cassandra, Ecuba, Elena e Andromaca. Il dramma dei vinti – spogliati delle loro terre, se non della vita, e costretti all’esilio, mentre le loro spose, figlie e sorelle son fatte schiave dai vincitori – e tutto l’orrore della guerra con i suoi scenari di morte e devastazione, il suo carico di dolore affiora nelle parole emblematiche delle eroine del mito.

Sguardo al femminile sul gioco delle armi, su antichi e nuovi sistemi di conquista e sopraffazione: in un’epoca in cui vittime dei conflitti sono soprattutto i civili, donne e bambini, anziani, e perfino i testimoni, giornalisti, fotografi e telereporter, il racconto delle superstiti della guerra di Troia assume una nuova urgenza, una stringente e sconvolgente attualità. Nel crocevia dei destini, la regina deposta e la giovane veggente, la vedova privata del figlio e la straniera, involontaria causa del conflitto, si confrontano tra le rovine fumanti di una città, tra il rimpianto di un passato perduto e l’amarezza del lutto, nell’incertezza del futuro.

La regia collettiva di Mitipretese e Luigi Saravo distilla dalla tragedia greca – con inserti da altri autori classici, in particolare da Seneca – l’acuta consapevolezza dei mali che ogni conflitto bellico reca con sé, la distruzione, i lutti, le ferite che continuano in una catena d’odio e rivalse, scegliendo la prospettiva dei vinti, e delle donne, in ogni tempo vittime privilegiate della storia.

Il XXXI Festival La Notte dei Poeti è ideato e organizzato dal CeDAC, con il patrocinio e il sostegno del MiBAC/ Ministero per i Beni e le Attività Culturali e sotto l’egida della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano, e con il contributo degli Assessorati del Turismo, Artigianato e Commercio e della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, del Comune di Pula e dell’Assessorato della Cultura, Turismo e Artigianato della Provincia di Cagliari. Preziosi sostenitori del festival sono la Fondazione Banco di Sardegna, Sardinia Ferries e la Saras.

Tags: festivalnoranotte dei poetipoesia
Previous Post

Il fortepiano di Costantino Mastroprimiano al Festival Musica sulle Bocche

Next Post

Trecento turisti inglesi in crociera scoprono la magia di Cagliari: “Wonderful!”

Articoli correlati

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art  Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Next Post

Trecento turisti inglesi in crociera scoprono la magia di Cagliari: "Wonderful!"

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, pullo di airone inseguito da un corvo cerca riparo nella caserma dei vigili del fuoco

Cagliari, pullo di airone inseguito da un corvo cerca riparo nella caserma dei vigili del fuoco

Cagliari, potature e manutenzione delle alberature in viale Merello: prorogata la chiusura alla viabilità

Cagliari, potature e manutenzione delle alberature in viale Merello: prorogata la chiusura alla viabilità

Sant’Antioco, malore in mare a Coaquaddus: bagnante trasportato d’urgenza a Cagliari con l’elisoccorso (VIDEO)

Sant’Antioco, malore in mare a Coaquaddus: bagnante trasportato d’urgenza a Cagliari con l’elisoccorso (VIDEO)

Meteo Casteddu, caldo intenso su tutta la Sardegna: addio nuvole, tornano i 35 gradi

Meteo Casteddu, allerta meteo per l’afa su tutta l’Isola

Cagliari, tragico schianto alla rotonda di San Bartolomeo: addio al 69enne Ignazio Cabiddu

Cagliari, tragico schianto alla rotonda di San Bartolomeo: addio al 69enne Ignazio Cabiddu

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025