Gli studenti dell’Istituto Europeo di Design iscritti al corso di Interior Design partecipano alla
mostra “Arte e Architettura”, a cura della Fondazione per l’Arte Bartoli Felter.
Giulia Sorrentino, Angelica Spiga, Laura Pisu, Federica Pusceddu, Marco Esu, Lorenzo Lucantonio,
Martina Bertolino, Maria Baldinucci, Alessandra Frongia, Chiara Siriu, coordinati dal docente IED e
scultore Andrea Forges Davanzati, hanno realizzato elaborati in metallo ispirati alle opere di Ron
Gilad. L’omaggio al designer israeliano trova spazio all’interno della mostra Tra Arte e Architettura
anche attraverso Dna del mare, opera a cura dello stesso Forges Davanzati.
“Gli oggetti creati rappresentano con scheletrica poeticità porte socchiuse di appartamenti o pareti
appena suggerite, prospettive appena accennate e volumi immaginari – commenta Andrea Forges
Davanzati – Solo linee nere, secche e precise, dagli spigoli vivi e angoli calibrati, a delimitare
disegni spaziali tridimensionali.”
La mostra mette insieme un docente/artista e i suoi studenti/designers e rappresenta così
un’opportunità per entrambi di indagare lo spazio a partire da punti di vista diversi. Da un lato la
capacità del docente di trasmettere la sua visione, dall’altro l’opportunità per i suoi studenti di
vedere il frutto di un’esperienza di ricerca focalizzata sull’essenza dello spazio architettonico.
“Ci auguriamo che questa sia solo la prima di una lunga serie di collaborazioni – commenta Ilene
Steingut, direttore IED Cagliari – Il ringraziamento di IED va ad Andrea Forges Davanzati, agli altri
artisti presenti e soprattutto alla Fondazione Bartoli Felter per avere fornito ai nostri studenti
quest’importante occasione di riflessione e di crescita nel loro cammino verso la professione di
designer.”
IED
IED – Istituto Europeo di Design – nasce nel 1966 dall’intuizione di Francesco Morelli. IED è oggi un’eccellenza
internazionale di matrice completamente italiana, che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle
discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Si posiziona come scuola internazionale
di Alta Formazione orientata alle professioni della creatività, con particolare attenzione al design nelle sue diverse
e più aggiornate declinazioni. L’offerta formativa IED è basata su crediti formativi (CF) strutturati in conformità ai
parametri adottati dalle più avanzate istituzioni europee del settore. Il percorso di formazione ideale mira a
condurre lo studente verso una preparazione a tutto tondo nella disciplina del Design prescelta, abbinando un
programma Undergraduate ad uno Postgraduate. IED conta su uno staff di più di 400 professionisti che collaborano
con gli oltre 1.900 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, per assicurare il perfetto funzionamento
delle 11 sedi: Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Cagliari, Como, Madrid, Barcellona, San Paolo, Rio de Janeiro.