Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Torna l’incubo nucleare, Sardegna col fiato sospeso in attesa della decisione finale del Governo

di Sara Panarelli
8 Settembre 2021
in sardegna, zapertura1

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Scorie nucleari, Mario Puddu scende in campo: “Il deposito non sarà in Sardegna”

Si riaprono dopo mesi di silenzio dibattito e procedure per decidere dove sarà realizzato il deposito nazionale delle scorie nucleari dalla Sogin. Un tema rovente, esploso a gennaio scorso, che interessa anche, anzi soprattutto, la Sardegna, dove sono stati individuati 14 siti potenzialmente idonei a essere trasformati nella pattumiera dei rifiuti nucleari, più che in qualunque altra regione. Un’ipotesi che resta remota, viste le proteste bipartisan della politica e il fuoco di sbarramento dei comuni, ma assolutamente non tramontata. Ieri, la questione si è riaperta con un seminario sul web, nei prossimi giorni ci saranno le consultazioni con regioni ed enti locali, 67 aree in tutta Italia. Le consultazioni si concluderanno il 24 novembre e il 15 dicembre verranno pubblicati gli atti finali. A quel punto, documenti e relazioni alla mano, sarà il governo a dire l’ultima parola. Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi accoglierà 95000 metri cubi di materiale: 78.000 metri cubi a molto bassa o bassa attività, e 17.000 metri cubi a media e alta attività, in un’area di 150 ettari. La costruzione dell’impianto costerà 900 milioni e durerà 4 anni. Il cantiere occuperà 4000 persone, 700 a regime, e l’impianto riceverà rifiuti per 40 anni. In Sardegna i comuni direttamente interessati sono Mandas, Siurgus Donigala, Nurri, Albagiara, Assolo, Mogorella, Siapiccia, Usellus, Villa Sant’Antonio, Genuri, Gergei, Guasila, Las Plassas, Nuragus, Ortacesus, Pauli Arbarei, Segariu, Setzu, Tuili, Turri, Ussaramanna e Villamar.

 

 

La viceministra dello Sviluppo Economico, Alessandra Todde, unica esponente sarda nel governo, ha sempre assicurato il massimo impegno per scongiurare l’ipotesi Sardegna, resa peraltro difficoltosa dai rischi legati al trasporto via mare. Anche i parlamentari, a prescindere dal partito che rappresentano, hanno già espresso la loro contrarietà. 

Tags: nucleareSardegna
Previous Post

A ottobre via Aliltalia e Tirrenia, Cagliari senza più aerei né navi

Next Post

“Mio fratello Claudio scomparso nelle montagne di Baunei, per me è ancora vivo: continuate a cercarlo”

Articoli correlati

Santa Margherita di Pula, sosta selvaggia dei camper: a pochi passi dalla spiaggia spuntano le case a quattro ruote

Santa Margherita di Pula, sosta selvaggia dei camper: a pochi passi dalla spiaggia spuntano le case a quattro ruote

Il giallo di Valentina Greco, ritrovata viva dopo 10 giorni: la versione dell’armadio non convince

Il giallo di Valentina Greco, ritrovata viva dopo 10 giorni: la versione dell’armadio non convince

Follie cagliaritane, gli stalli per i monopattini invadono la carreggiata: “Qui ci si schianta”

Follie cagliaritane, gli stalli per i monopattini invadono la carreggiata: “Qui ci si schianta”

Il Presidente Mattarella ricorda i morti di Stava: tra loro anche 4 cittadini di Samassi

Il Presidente Mattarella ricorda i morti di Stava: tra loro anche 4 cittadini di Samassi

Svolta nel caso di Giacomo Solinas, la famiglia: “A giorni verremo convocati per il Dna”

Svolta nel caso di Giacomo Solinas, la famiglia: “A giorni verremo convocati per il Dna”

Contaminazione nelle aree non in uso esclusivo dei militari, stop ai pascoli a Teulada

Contaminazione nelle aree non in uso esclusivo dei militari, stop ai pascoli a Teulada

Next Post
Sparito nelle montagne del Supramonte da 5 giorni, allerta massima: “Chi ha visto Claudio Aresu?”

"Mio fratello Claudio scomparso nelle montagne di Baunei, per me è ancora vivo: continuate a cercarlo"

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, asfalto rovente nei parcheggi dei centri commerciali: “Anche a Sestu gli alberi fanno paura?”

Cagliari, asfalto rovente nei parcheggi dei centri commerciali: “Anche a Sestu gli alberi fanno paura?”

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Meteo Casteddu, il caldo africano inizia a bussare sulla Sardegna: nuovo balzo a 35 gradi

Cagliari, sarà un lunedì di fuoco: allerta per temperature molto elevate, massima attenzione

Quartucciu, dramma nel parcheggio del Carrefour: 70enne stroncato da un malore al volante

Quartucciu, lo storico Carrefour in vendita: a un passo dalle Vele l’ombra del primo Esselunga in Sardegna?

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025