Due serate interamente dedicate ai gruppi e alla musica emergente, tra brani inediti e cover: è questo il “Pauli Contest”, il concorso musicale per band emergenti isolane sostenuto dalComune di Monserrato giunto quest’anno alla terza edizione. Sul palco della piazza di via Caracalla a Monserrato, venerdì 19 e sabato 20 settembre si alterneranno diciotto band musicali emergenti provenienti da tutta la Sardegna. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Monserrato, e l’organizzazione, per il secondo anno consecutivo, è affidata a Unica Radio, webRadio degli studenti dell’Università di Cagliari.
FINALITÁ – Scopo del “Pauli Contest” è quello di promuovere i giovani talenti della scena musicale isolana, permettendo loro di confrontarsi e crescere all’interno di un contesto professionale. L’emittente degli studenti universitari di Cagliari prosegue il lavoro di ricerca e sperimentazione, spinta dalla sua naturale tendenza a valorizzare artisti e musicisti emergenti. I brani dei gruppi vincitori verranno ritrasmessi all’interno della programmazione di Unica Radio e alla fine della manifestazione ogni iscritto riceverà un attestato di partecipazione al concorso. La giuria sarà composta da giornalisti ed esperti nel campo musicale.
I GRUPPI – Il 19 settembre, a partire dalle ore 20:30, si esibiranno le seguenti formazioni: Osiride (Quartu Sant’Elena), Seven Stones (Maracalagonis), Eternal Evolution (Burcei), Eclisse(Ghilarza), Node Session (Selargius), Mystic Noise (Burcei), Rokkeddas (Quartu Sant’Elena), After Eden (San Sperate), RapStep (Cagliari).
Il 20 settembre sempre a partire dalle 20:30 spazio ai gruppi: Tested To Destruction (Cagliari), Ritmofficina (Cagliari), Di.Mi.Lus (Cagliari) , Eversive Brains (Monastir), Memories And Reunions (Cagliari), Roby Rais (Porto Torres), Ice’N’Berg (Segariu), Unbound Souls (Nurachi),The Suck (Abbasanta).
Presenteranno le due serate Paolo Sebastian Rapeanu e Cristian Corda.
Nella sezione Podcast sul sito di Unica Radio sarà possibile riascoltare la registrazione delle due serate.
L’ingresso al pubblico nelle due giornate del 19 e 20 settembre è libero e gratuito.