Il ritorno alle superiori per migliaia di ragazzi "in sicurezza", ma per arrivare a scuola c'è chi ha dovuto prendere i mezzi pubblici, col rischio assembramenti: "Orari migliori ma ancora molta gente a bordo, invece la metropolitana leggera era quasi vuota". Ecco le loro testimonianze
La lieve ripresa a luglio, poi nuova "botta" subito dopo Ferragosto. I titolari di agenzie di viaggio si sfogano: "Colpa di chi ci ha fatto passare come untori, prenotazioni calate anche per le vacanze all'interno della regione"
FIAVET Sardegna, ci tiene a tranquillizzare la propria clientela, sottolineando che mai come in questo momento le agenzie e i Tour Operator sardi siano vicini alle migliaia di clienti che da anni si rivolgono a loro.
L'agente di viaggio Franco Turco racconta il disperato viaggio di ritorno dall'Andalusia di un gruppo di cagliaritani: "Saliti noi sul treno per Cordoba tutti gli spagnoli che erano nel nostro vagone prendevano i bagagli e scappavano a gambe levate. Per tornare biglietti a prezzi folli, assistenza da incubo. Poi tanti sardi felici di tornare a casa, in un clima da si salvi chi può"
“Lo dimostrano i riconoscimenti da parte della Nasa, il ruolo strategico del Radiotelescopio di San Basilio, gli investimenti di Avio nel Sarrabus e di tante altre imprese del distretto aerospaziale: abbiamo le condizioni ideali per ospitare strutture di ricerca e forti competenze nell’alta tecnologia e nel digitale”
I dati dello scalo cagliaritano: leggera crescita dei passeggeri rispetto alle festività 2015. Nel segno positivo i viaggi dall'1 al 18 dicembre: + 7,16 per cento.
Due tour operator sardi confermano, dopo gli attentati a Bruxelles, la paura di cagliaritani e sardi di viaggiare verso il nord Europa ma non quella di spostarsi in Italia e altre zone apparentemente più sicure
Nove cagliaritani su dieci rinunciano al viaggio a Parigi anche a costo di perdere i soldi dei voli low cost e degli alberghi. In picchiata anche Bruxelles, la Germania e persino Praga. Alcune famiglie perderanno anche mille euro
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!