L'Aou assicura: guarigioni dei tumori all'ovaio nell'80 per cento dei casi. Durissima la replica delle malate cagliaritane: "Percentuali non verificate e fuorvianti, ci dissociamo totalmente: i veri numeri sono ben altri, non si devono creare false aspettative"
Giovedì 21 Aprile, nella struttura di Otorinolaringoiatria del presidio SS. Trinità, si terrà la 4a Giornata della Prevenzione per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale
Arriva anche a Cagliari, nella Dermatologia del San Giovanni di Dio, la Campagna nazionale di sensibilizzazione e screening sui tumori della pelle, in particolare sul carcinoma squamocellulare. Il titolo della campagna è “Te lo dice la pelle” e prevede visite dermatologiche gratuite
Secondo il Rapporto Osservasalute 2019, recentemente pubblicato, la Sardegna nel 2017 ha registrato tra la popolazione maschile 65-74 anni il più alto tasso nazionale di mortalità per tumori:88,9 (standardizzato su 10.000 uomini) contro una media nazionale di 81,7 su 10.000 maschi).
Allarmante la situazione delle morti risalenti a disturbi psichici e a malattie del sistema nervoso nelle donne sarde over 75: al secondo posto tra le regioni italiane.
I dati pubblicati dal direttore regionale Umberto Oppus fanno riflettere: "In Sardegna, nel 2016 (ISTAT, ultimo anno disponibile), sono stati 4.823 i decessi attribuibili a tumori maligni (2.811 uomini e 2.012 donne). Una differenza enorme coi 116 morti per Coronavirus"
Sul caso di un dipendente Telecom, che si era ammalato dopo avere passato molte ore al giorno al telefonino, si è espressa la Corte di Appello: esiste un nesso fra alcuni tumori e l'uso del cellulare. Inail condannata al pagamento di un’indennità di circa 500 euro al mese per tutta la vita della vittima
Cure al rallenty, file estenuanti per i malati di tumore all'Oncologico, esplodono le proteste- Angioni (Usb Sanità): "È eclatante l'inadeguatezza delle risposte date ai bisogni e alle necessità delle migliaia di pazienti che loro malgrado afferiscono all'unico centro specializzato di riferimento"
La scoperta di un cancro, spesso, arriva quasi per caso. Il quaranta per cento dei malati sardi, "per paura", si è ritrovata a dover combattere con un male già in fase avanzata. L’oncologa Francesca Bruder: "Screening fondamentali, stanno aumentando i giovani colpiti da melanomi e sarcomi". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Per un intervento chirurgico si devono attendere anche due mesi, in un'Isola dove vivono 76mila malati di cancro: "Il lavoro di medici e infermieri è comunque molto apprezzato"
L'assessore Nieddu: "“Siamo in una fase di revisione di tutte le reti di cura, tra cui quella oncologica. Ci aspettiamo un impulso significativo dagli Stati generali della Salute, che avranno lo scopo di attivare sinergie tra chi ogni giorno si occupa di Sanità. Siamo al lavoro anche sul Registro tumori, uno strumento indispensabile per il monitoraggio. In Sardegna abbiamo due registri perfettamente inseriti e riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Ora dobbiamo completare il percorso iniziato e presto anche noi avremo un registro regionale”
Le immagini choc catturate da una fotografa dilettante a Pipestone, in Minnesota, che si è imbattuta in un cervo ricoperto da escrescenze nere su tutto il corpo, stanno facendo il giro del mondo sul web. Altro non sarebbero che tumori della pelle
La manifestazione organizzata dalla Fondazione Taccia Ricerca sul Cancro e il progetto Mai Più Sole contro il Tumore Ovarico si svolgerà il 4 maggio, ecco tutto il programma
Il cancro, nell’Isola, continua a registrare malati e, purtroppo, morti. Più uomini che donne, ma a far paura sono i casi legati ai ragazzi che abusano di alcolici e fumo: “Tante ragazze si ammalano di tumore ai polmoni e muoiono, a rischio anche bocca, laringe e esofago”. GUARDATE la VIDEO INTERVISTA all’oncologo del Businco di Cagliari Daniele Farci
Colpa dei veleni nell’aria o delle diagnosi poco precoci dei tumori che portano a una scarsa adesione ai piani sanitari? Il dibattito è aperto, guardate i numeri “da incubo” per la sanità sarda
In tantissimi partono anticipando le spese per i viaggi e il soggiorno. "Salvo poi richiedere un rimborso dalle casse della Regione – denuncia Edoardo Tocco – è necessario avere dei numeri certi su questo fenomeno preoccupante"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!