cagliari / 29 Marzo 2023

Via Roma chiusa, automobilisti in trappola a Cagliari: “Aumentate le frequenze dei bus e mettete più treni”

Un'ora in auto da Sant'Elia a piazza Matteotti. Traffico da bollino rosso, stress e rabbia per gli automobilisti. Michele Vacca dell'Utp: "Caos facilmente prevedibile, non avere messo la ciclabile in viale Marconi impedisce a tanti di venire a Cagliari in bici o monopattino. Per snellire il traffico servono anche treni serali e più pullman per chi finisce di lavorare tardi"

Di Paolo Rapeanu
apertura1 / 27 Dicembre 2021

Mascherine Ffp2 obbligatorie sui bus, Assoutenti: “Caos in Sardegna, per i controlli serve l’Esercito”

“Migliaia di cittadini sono del tutto impreparati alle nuove disposizioni del Governo che, come noto, hanno introdotto l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 su tutti i mezzi di trasporto, sia locali che a media e lunga percorrenza .Tantissimi i passeggeri che non erano a conoscenza della nuova misura o della data di entrata in vigore dell’obbligo, e hanno utilizzato bus e treni sprovvisti di dispositivi"

Di
apertura1 / 16 Dicembre 2021

Treni ad alta velocità, la Sardegna beffata resta ancora fuori dalla rete. “Non ci sono progetti e neanche riflessioni”

L’amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana, a Olbia per inaugurare la nuova stazione, spegne qualunque speranza di poter viaggiare più rapidamente e in condizioni più civili: “Ne parleremo con la Regione”, dice Vera Fiorano che però conferma un importante progetto per collegare Decimomannu a Villamassargia

Di Sara Panarelli
apertura1 / 9 Dicembre 2021

Cagliari, nuova sala controllo ultramoderna alla stazione ferroviaria: “Ora treni più puntuali”

Si tratta di una sala per il controllo della circolazione che permette maggiore tempestività delle comunicazioni in caso di criticità e riduzione dei tempi di intervento. I lavori, del valore di oltre 4 milioni di euro, hanno dotato la rete sarda di tecnologie all’avanguardia che permetteranno di incrementare i livelli di affidabilità della rete ferroviaria e migliorare la gestione della circolazione in termini di regolarità e puntualità dei treni

Di
area-vasta / 30 Settembre 2020

Villasor, sui treni stretti come sardine: “Costretti a viaggiare letteralmente accalcati”

Il sindaco di Villasor Massimo Pinna: "A tutela del diritto allo studio dei nostri ragazzi e quella del lavoro dei nostri concittadini, ho scritto a TRENITALIA e all'Assessore Regionale ai Trasporti affinche' venga assicurato un efficiente servizio pubblico di trasporto in sicurezza, chiedendo di potenziare il servizio vista l'inadeguatezza dei convogli a disposizione in rapporto al numero degli utenti"

Di
Angolo dei lettori / 7 Maggio 2020

Sardegna, sui treni la fase due è un’odissea: “Noi, passeggeri costretti a scendere dalle vecchie carrette”

Passeggeri quasi "condannati" ai ritardi, la lettera aperta a Casteddu Online: "Viaggio Oristano-Cagliari alle 6,30, stavolta dopo diverse soste non programmate in aperta campagna, il povero treno vecchio e stanco ha cessato la sua corsa a Decimomannu e i poveri viaggiatori, anch'essi molto stanchi, sono dovuti scendere e prendere un altro treno arrivando a Cagliari alle 8,34 anziché alle 7,37"

Di
rubriche / 8 Marzo 2020

Coronavirus, “assalto” ai treni nella notte a Milano: in centinaia in fuga dalla nuova “zona rossa”

TENSIONE A MILANO- Centinaia di persone nella notte, molti residenti al Sud, stanno cercando di salire sugli ultimi Eurocity disponibili in direzione Roma e Napoli, in vista del possibile decreto del governo (per ora è stata diffusa solo la bozza) che "chiuderebbe" la Lombardia e altre undici province italiane, soprattutto in Veneto e in Emilia

Di