Un'ora in auto da Sant'Elia a piazza Matteotti. Traffico da bollino rosso, stress e rabbia per gli automobilisti. Michele Vacca dell'Utp: "Caos facilmente prevedibile, non avere messo la ciclabile in viale Marconi impedisce a tanti di venire a Cagliari in bici o monopattino. Per snellire il traffico servono anche treni serali e più pullman per chi finisce di lavorare tardi"
Per consentire la piena operatività dei cantieri, durante il periodo di lavorazione, la circolazione ferroviaria è sospesa tra le stazioni di Ozieri Chilivani e Macomer. I treni subiscono variazioni di numerazione e orario, cancellazioni intera tratta, limitazioni di percorso e sostituzioni con bus
La decisione del Governo, solo vaccinati e guariti potranno utilizzare i trasporti pubblici dal 10 gennaio, pass rafforzato anche per hotel, ristoranti e fiere. Quarantena azzerata a chi è vaccinato da meno di quattro mesi
“Migliaia di cittadini sono del tutto impreparati alle nuove disposizioni del Governo che, come noto, hanno introdotto l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 su tutti i mezzi di trasporto, sia locali che a media e lunga percorrenza .Tantissimi i passeggeri che non erano a conoscenza della nuova misura o della data di entrata in vigore dell’obbligo, e hanno utilizzato bus e treni sprovvisti di dispositivi"
L’amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana, a Olbia per inaugurare la nuova stazione, spegne qualunque speranza di poter viaggiare più rapidamente e in condizioni più civili: “Ne parleremo con la Regione”, dice Vera Fiorano che però conferma un importante progetto per collegare Decimomannu a Villamassargia
Si tratta di una sala per il controllo della circolazione che permette maggiore tempestività delle comunicazioni in caso di criticità e riduzione dei tempi di intervento.
I lavori, del valore di oltre 4 milioni di euro, hanno dotato la rete sarda di tecnologie all’avanguardia che permetteranno di incrementare i livelli di affidabilità della rete ferroviaria e migliorare la gestione della circolazione in termini di regolarità e puntualità dei treni
Il sindaco di Villasor Massimo Pinna: "A tutela del diritto allo studio dei nostri ragazzi e quella del lavoro dei nostri concittadini, ho scritto a TRENITALIA e all'Assessore Regionale ai Trasporti affinche' venga assicurato un efficiente servizio pubblico di trasporto in sicurezza, chiedendo di potenziare il servizio vista l'inadeguatezza dei convogli a disposizione in rapporto al numero degli utenti"
Metal detector e cani per stanare eventuali bagagli sospetti e stroncare possibili atti terroristici. Ecco tutti i numeri della task force degli agenti per l'operazione "Alto Impatto"
Passeggeri quasi "condannati" ai ritardi, la lettera aperta a Casteddu Online: "Viaggio Oristano-Cagliari alle 6,30, stavolta dopo diverse soste non programmate in aperta campagna, il povero treno vecchio e stanco ha cessato la sua corsa a Decimomannu e i poveri viaggiatori, anch'essi molto stanchi, sono dovuti scendere e prendere un altro treno arrivando a Cagliari alle 8,34 anziché alle 7,37"
TENSIONE A MILANO- Centinaia di persone nella notte, molti residenti al Sud, stanno cercando di salire sugli ultimi Eurocity disponibili in direzione Roma e Napoli, in vista del possibile decreto del governo (per ora è stata diffusa solo la bozza) che "chiuderebbe" la Lombardia e altre undici province italiane, soprattutto in Veneto e in Emilia
“Previsto un piano straordinario per le infrastrutture del valore di 1 miliardo 600 milioni di euro (che riguarderà soprattutto il potenziamento e il completo ammodernamento delle reti ferroviarie, con l’arrivo in Sardegna dell’alta velocità”
Al via il progetto della Città Metropolitana che va incontro alle esigenze degli studenti delle superiori che quotidianamente arrivano in città dall’hinterland. Parte la sperimentazione degli istituti Pacinotti, Martini, Buccari, Levi: gli orari degli autobus e dei treni saranno sincronizzati con quelli degli istituti
In città il corteo di "Non una di meno" e, in contemporanea, lo sciopero nazionale indetto dai sindacati dell'Usb. Pullman, treni e metropolitana leggera bloccati, corse garantite solo in 3 "mini" fasce orarie. Ecco quali
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!