Ben avviato lo spargimento della terra: è stato infatti coperto circa il 60% dell'area, prioritariamente nelle zone che fumavano. Tale percentuale consente al comune di dire che i lavori sono ormai all’'80% circa di copertura dell'area interessata
Ancora un'incognita sul futuro del rudere ai piedi del colle di San Michele, l'ex "stabile del buco" meta un tempo degli eroinomani, oggi è ancora in una situazione di incognita. Alessandro Sorgia, Gruppo Misto: "Il sindaco solleciti Area e si decida al più presto che farne"
Viaggio tra i quartieri dimenticati, dove tra erbacce e sterpaglie nella via Serpieri si nascondono i camminamenti di chi va a drogarsi su al Colle di San Michele e fino a via Kock. Quando il Comune e i privati interverranno per ripulire questa vergogna? Guardate il VIDEO
Una bomba ecologica tra pezzi di amianto ovunque, siringhe e tossici: non c'è tregua per i residenti che abitano di fronte al cimitero di San Michele. Un terreno privato ancora paludoso, tra zanzare, topi e degrado. Guardate il VIDEO
Tra i banchi del consiglio comunale si è discusso anche dell'ex circoscrizione comunale di via Cinquini. Al vaglio degli uffici competenti del Comune e di Area una decisione da adottare sul futuro utilizzo. Massimo Zedda: "Sarebbe bene demolirla"
Dopo le numerose denunce su CagliariOnline.it, il Comune ha disposto con la De.Vizia la bonifica delle aree comprese tra via Serpieri e Piovella, ai piedi del Colle di San Michele. Una montagna di siringhe degli eroinomani, tra i vialetti condominiali diventati il nascondiglio di centinaia di sbandati
Le foto shock su CagliariOnline che dimostrano quanto sia pericoloso anche camminare per strada e sui marciapiedi: davanti all'ingresso di una scuola media, ecco le siringhe in terra degli eroinomani, un rione quello vicino al seminario arcivescovile e agli ex fortini militari che è diventata zona rossa frequentata anche da sbandati
Le foto-denuncia di CagliariOnline: una giovane mamma questa mattina ha evitato che il proprio figlio raccogliesse da terra, in mezzo ai vialetti del parco, una siringa sporca di sangue. Gli eroinomani continuano a frequentare e a nascondersi tra i cespugli per drogarsi
Viaggio tra i disperati del "buco", tra i fortini dimenticati del periodo bellico sotto il parco, c'è un mondo a parte fatto di tossici, siringhe sporche, degrado infinito. Una sorta di dietro le quinte di un film horror, dove "farsi di eroina" è lo spettacolo indecoroso cui assistono impietriti i residenti, tra sporcizia e indifferenza del Comune e delle Istituzioni. Guardate il VIDEO
Gli operai della De.Vizia, accompagnati dall'equipaggio di una Volante, sono intervenuti per smantellare il ritrovo dei tossicomani: tra puzza di escrementi e la presenza di siringhe, portati via anche materassi, coperte e cuscini oltre che rifiuti accatastati tra le panchine. Guardate il VIDEO
C'è la fobia dei tossici che tornano a delinquere con scippi e aggressioni. Parla la gente del quartiere di San Michele che ha paura di uscire di casa o di andare a fare la spesa al mercato rionale di via Quirra: "Nessuno ci sta tutelando, non è possibile vivere così, dobbiamo forse farci giustizia da soli?". Guardate il VIDEO
Le testimonianze allarmanti dall'ospedale cagliaritano: infermieri aggrediti da un tossicodipendente, esplode la polemica. Paolo Cugliara: "Vergognoso, un grave episodio e senza vigilanza adeguata"
Impressionanti e quotidiane ormai le scene comuni dei drogati che tengono in ostaggio i residenti: "Quì nessuno interviene, fin tanto che qualcuno la finirà in ospedale".
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!