Un affascinante ritratto della città partenopea attraverso le voci di scrittori, drammaturghi e poeti. Sotto i riflettori il raffinato e versatile interprete, attore di teatro e cinema nonché regista, artefice di splendide e applauditissime mise en scène di classici
Sardegna Teatro sceglie di adottare il prezzo dinamico a partire dallo spettacolo Macbettu in cartellone dal 22 giugno. Con questa formula innovativa il prezzo può variare sulla base di decine di fattori (momento d’acquisto, orario, compagnia, ecc.), fino ad un massimo di 12 euro.
Inizialmente annunciato per febbraio lo spettacolo è poi slittato ad aprile – come risulta nei libretti di sala e sui manifesti e nel frattempo c'è stato un cambiamento di cast: al posto di Asia Argento nel ruolo della protagonista ci sarà l'attrice Lucia Mascino
Al via domani la prevendita dei biglietti per "L'evoluzione arranca" con Giobbe Covatta e Mario Tozzi in programma a Cagliari il 10 novembre al Teatro Massimo
A Cagliari nasce MGALLERY, un nuovo spazio espositivo in città dedicato alle arti visive contemporanee e alle performing arts. Il progetto si sviluppa grazie alla sinergia tra Sardegna Teatro e Conzorzio Camu’- Exma e con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission
Si apre il sipario su “Assassina” di Franco Scaldati – «un giallo sotterraneo della coscienza» secondo Franco Quadri - in cartellone al Teatro Massimo di Cagliari da mercoledì 8 fino a domenica 12 febbraio per la stagione 2016-17 de La Grande Prosa
Si apre il sipario su La Grande Prosa al Teatro Massimo: in cartellone dal 30 novembre il visionario Faut firmato da Anna Peschke, tratto dall'opera di Goethe.
Il fascino del “Faust” di Anna Peschke con gli attori dell'Opera di Pechino e i grandi capolavori del teatro - da Shakespeare a Eduardo De Filippo - per la Stagione 2016-17 de “La Grande Prosa” al Teatro Massimo di Cagliari firmata CeDAC, con protagonisti del calibro di Monica Guerritore e Luca Zingaretti, Maddalena Crippa e Daniele Pecci, Michele Sinisi, il cronista sportivo Federico Buffa e il musicista e compositore Nicola Piovani
“La cultura degli altri” è il titolo del convegno organizzato all'interno del festival Éntula e in programma domani, sabato 5, e domenica 6 novembre al Teatro Massimo di Cagliari. Una maggiore conoscenza delle culture dei migranti è l’unico vaccino possibile contro la xenofobia e il razzismo: su questo tema si confronteranno scrittori, operatori culturali, studenti e amministratori locali. In programma la presentazione del progetto Refugees Welcome Italia, che permette ai privati cittadini di accogliere rifugiati nelle proprie case.Tra gli ospiti l'attivista italo-marocchina Nawal Soufi
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!