Tavolini sui parcheggi a Cagliari. Prima concessi e poi sgomberati dopo un incidente stradale. Beffati bar e locali che dovranno pagare gli spazi pubblici, anche chi non li ha mai sfruttati. Il caso in consiglio comunale: “il Comune sostenga le imprese danneggiate”
I consiglieri comunali Loredana Lai e Marcello Polastri, “basiti per la decisione dell’Ufficio comunale alle Attività produttive che ha le concessioni del suolo pubblico”, propongono una soluzione e trovano “controproducente è affrettata una simile scelta”
Le 38 concessioni per le occupazioni sono state sospese a luglio, 19 pratiche sono in attesa da 30 giorni e in totale le concessioni occupabili stanno a zero. Massa: “La beffa per le imprese che dovranno comunque pagare: un capolavoro”. Mannino: “Le autorizzazioni verranno date presto per fortuna a Cagliari si può stare all’aperto anche fino a ottobre e novembre”
Mare di tavolini nelle viuzze del rione, abitanti furiosi: "Osservati da centinaia di persone quando entriamo in casa, urla e scoppi ogni notte. Sindaco, quando onorerà la promessa di rendere vivibile il centro storico?"
Fabrizio Marcello, capogruppo del PD, a Radio Casteddu: "In commissione sono emersi i dubbi dei dirigenti del Comune sulle nuove concessioni. Perché il piano acustico approvato deve diminuire il carico di persone in alcune zone della città"
Col via libera alle aree pedonali i ristoratori possono posizionare tavoli nelle strade del rione portuale. Ma, nei gruppi Facebook dei comitati "anti rumore" fioccano le foto, fatte dalle finestre, dei tavolini e delle sedie: "Stanno tavolinizzando le nostre strade, faremo un esposto"
Approvato dal consiglio comunale il Regolamento per la concessione del suolo pubblico. Bar e ristoranti per combattere la crisi potranno occupare anche gli stalli della sosta. Per le strisce blu dovranno versare 1 euro l'ora a Apcoa e Parkar
Romina Tavolacci ha sfidato la zona rossa, permettendo ai clienti di accomodarsi ai tavoli interni. Risultato? "Sono arrivate 3 auto della Municipale, multando me e una cliente. Riaprirò, voglio lavorare e non commettere reati"
Petizione di protesta degli abitanti del Corso al sindaco Truzzu: "Come non bastasse l’occupazione di piazze, piazzette, strade e marciapiedi da parte dei dehors degli esercenti di bar, baretti, pizzerie, ristoranti, wine bar, paninoteche, gelaterie, minimarket con bevande da asporto, a cui si aggiungono le bancarelle degli ambulanti e gli artisti di strada, é di oggi la liberalizzazione di via Sassari, finora miracolosamente salvata da questo genere di degrado"
La scelta di Alessandra Cherchi, titolare di uno storico bar di via Paoli, si scontra con la nuova regola del Governo Conte: "Meglio un cliente che consuma al bancone e che non resta due ore seduto a chiacchierare, il virus circola nell'aria: proverò a continuare con l'asporto". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
L'opinione di Marcello Roberto Marchi: "nalmente dopo 75 anni dalla fine della guerra, le nuove regole del Piano Regolatore consentiranno di ricostruire la parte storica della Città dove ancora resistono le macerie dei bombardamenti che hanno devastato Cagliari e Castello. Era ora, si direbbe e ne siamo felici perchè potrà nuovamente risplendere in tutta tipicità la parte più nobile e antica della Città, ricca di storia e di cultura. Ma resta il problema di tavolini e movida"
Tante le proteste per il baccano nelle ore notturne, soprattutto nei rioni storici della città. Così, terminata l’estate, il sindaco fa levare i tavolini all’una di notte, alle due il sabato, la domenica e nei prefestivi. Un'ora in anticipo rispetto al passato
L'opinione di Marcello Roberto Marchi: "Il Covid-19 è stato la scusa per mettere i tavolini in tutta Piazza Yenne , nel Largo Carlo Felice e in ogni spazio libero del Centro storico. Oggi il Sindaco Truzzu annuncia che la passeggiata di Via Roma sarà in autunno piena di gazebo, di palchi per la musica, di tavolini per i drink..."
Esplode la rabbia dei titolari dei locali che hanno avuto l'ok a piazzare sedie e tavoli in piazza Santo Sepolcro. Don Marco Lai intima al Comune di farli togliere: "Dov'è finita la carità cristiana? Siamo in crisi dopo mesi di Coronavirus, assurdo tirare fuori una decisione del 1864: fateci portare il pane a casa"
Sì anche all’aumento delle superfici in concessione in piazza Yenne e nel largo Carlo Felice. I provvedimenti adottati per venire incontro alle esigenze dei titolari di bar, locali e ristoranti penalizzati per le misure necessarie alla lotta alla diffusione del covid
L'opinione di Marcello Roberto Marchi: "Giusto dare più suolo pubblico dopo il Covid, ma per favore, non prendeteci in giro e lasciate i posti auto ai residenti, che ne hanno diritto. Paghiamo le tasse anche noi .E salate. Come le patatine servite con i drink"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!