“Per la prima volta, anche la Sardegna può vantare un evento fieristico dedicato alla nautica, settore importante e trainante per l’economia e l’occupazione, ma anche componente di prestigio della filiera del turismo isolano. Era necessario avere un salone regionale di riferimento, che può innescare processi di sviluppo e di promozione nell'intero territorio regionale, proponendo l'Isola come un'unica destinazione nautica"
La Sardegna è presente con un proprio spazio espositivo di 1.027 mq, quasi il doppio dell’edizione 2020, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Camera di commercio di Cagliari, che ospita 46 operatori, su circa 900 totali
Altre 131 poltrone dorate negli enti e nelle agenzie regionali. Tutte nomine personali di Solinas: torna alla carica Massimo Zedda, che annuncia battaglia contro quella che chiama "la vergogna del poltronificio senza fine". Ecco i dettagli
"Ho chiesto al Santo Padre Francesco una preghiera e un’attenzione speciale per la Sardegna, terra da lui particolarmente amata e visitata all’inizio del suo Pontificato. Gli ho affidato le sofferenze, le ansie e le speranze di questo popolo, soprattutto i problemi dei giovani, del lavoro, il progresso umano, morale, sociale ed economico della Sardegna"
“L’emergenza – dice Solinas – non è ancora alle spalle, le varianti costituiscono ancora una minaccia, nonostante lo scenario sia profondamente cambiato rispetto alla fase iniziale, soprattutto in ragione di una campagna vaccinale senza precedenti per le dimensioni e per gli sforzi messi in campo"
La Sogin ha trasmesso al ministero della Transizione Ecologica la proposta di Carta nazionale delle aree idonee: c’è anche l’Isola. “Lo Stato ddeve rispettare la volontà espressa dalla Sardegna a livello popolare e istituzionale. Nel 2011, in occasione del referendum, oltre il 97% del popolo sardo votò contro le scorie”
In un clima già da tutti contro tutti, al terzo giorno di una protesta che, pur se legittima e dovuta agli sconsiderati aumenti di carburante, rischia ora di mandare per aria l'economia della Sardegna. Gli agricoltori chiedono al governatore di assicurare il regolare flusso dei prodotti agroalimentari, in particolar modo quelli deperibili, e il raggiungimento quindi dei mercati di riferimento sul continente
Il presidente della Regione a poche ore dall'arrivo nell'isola del primo nucleo di profughi ucraini, 85 in tutto, tra cui anche minori, in partenza da Livorno per Olbia, via mare, e attesi domani a Cagliari a fine mattinata. I dettagli operativi sono stati al centro del vertice che si è tenuto questo pomeriggio in videoconferenza
Solinas: “Un intervento straordinario che mette fine a un’attesa lunga dieci anni e ci consente di raggiungere due obiettivi fondamentali: creare occupazione, soprattutto nelle aree a rischio spopolamento ed economicamente più deboli, e tutelare il nostro patrimonio boschivo”
Una compagnia di volo tutta sarda, nella Finanziaria ok a 300mila euro per uno studio ad hoc. Il presidente Solinas: "Occorrono scelte coraggiose, realizzarla potrebbe significare non disperdere le professionalità di centinaia di lavoratori, primi fra tutti quelli di Air Italy"
Il valore massimo per ciascun voucher è di 2.200 euro per i nuclei familiari con un Isee compreso tra i 0 e 30 mila euro e di 1.800 euro per i nuclei con Isee tra i 30.001 e i 40.000 euro
Solinas. “Quello del contrasto alla povertà è un tema che ci vede impegnati a tutto campo nell’ambito delle politiche sociali e del lavoro attraverso l’impiego di risorse e misure che vanno dal sostegno economico alle famiglie, alle politiche attive per l’occupazione"
“La Regione e tutti i sardi sono vicini agli allevatori e agli agricoltori che oggi a Cagliari chiedono, civilmente e pacificamente, che lo Stato ascolti il loro appello. L’aumento delle materie prime e dell’energia ha fatto lievitare i costi di produzione delle aziende. Il nostro sistema agropastorale va tutelato a ogni costo"
Il presidente della Regione fornisce le informazioni e chiarisce sui test: quello molecolare sarà necessario solo per accertare la positività o la negatività di un ricoverato
Il presidente della Regione a Roma per l’elezione al Quirinale: “La persona che assumerà l’alto onore di rappresentare l’intero Paese” dovrà “ripristinare questa verità storica restituendo all’Isola il giusto ruolo che le compete nella costruzione dello Stato che oggi tutti conoscono e per il quale specialmente i Sardi, in ogni tempo e da ultimo nella Prima Grande Guerra, hanno pagato un costante tributo, anche di sangue, troppo spesso dimenticato”.
Corrono le somministrazioni delle terze dosi in Sardegna. Nell'Isola le vaccinazioni con la dose booster hanno superato quota 700 mila su quasi 3,3 milioni di dosi complessivamente somministrate
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!