Svolta clamorosa mentre si avvicina anche la riapertura di palestre e piscine: "Da lunedì a chi sbarca chiediamo qualche minuto del suo tempo per sottoporsi a un test rapido: se il risultato è di negatività si accede tranquillamente, in caso di positività scattano i protocolli previsti"
ZONA BIANCA IN SARDEGNA, LE REGOLE UFFICIALI DA OGGI- Arriva a tarda sera l'ordinanza del governatore sardo, valida dal primo al 15 marzo: da oggi coprifuoco dalle 23,30 alle 5, ristoranti aperti a cena sino alle 23, bar sino alle 21. Ancora ferme palestre e piscine, riapriranno successivamente se i numeri dei contagi resteranno bassi, probabilmente tra una settimana
"Un grande risultato ottenuto grazie all’impegno di tutti i cittadini sardi, ma un punto di partenza piuttosto che di arrivo". Parla il governatore sardo, riaprono tutte le attività in Sardegna
Doveroso e spero condiviso da tutte le forze politiche un grande grazie in primis a tutto il personale medico e sanitario e al nostro Governatore Solinas con l’assessore leghista alla sanità Nieddu e il suo team che, senza perdere tempo in chiacchiere e polemiche, hanno reso possibile un vero e proprio capolavoro"
La Regione esprime vicinanza ai lavoratori del Porto Canale di Cagliari in lotta e si rende disponibile ad avviare ogni azione di sensibilizzazione istituzionale – nei confronti dell’Autorità Portuale e quindi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - affinché sia garantita la massima attenzione alle loro richieste di salvaguardia dell’occupazione.
Solinas: "Ci attestiamo per la seconda settimana consecutiva ben al di sotto della soglia dei 50 casi, condizione necessaria per la classificazione nella zona bianca se questi indicatori vengono confermati per 3 settimane consecutive". Una condizione che potrebbe valere all’Isola il passaggio alla fascia con meno restrizioni
Dopo la mancata discussione in Consiglio sui progetti dell'Isola a valere sul Piano di ripresa per l'Europa, causata dall'assenza del presidente e dagli scontri interni al centrodestra, «siamo preoccupati per il futuro della Sardegna», attacca l'ex sindaco di Cagliari
Nuovi investimenti in campo sanitario, massima attenzione alle fasce più deboli della popolazione, risorse per sostenere il buon funzionamento di Comuni ed Enti locali e assicurare i servizi ai cittadini, continuità territoriale garantita ed erogazioni immediate per le imprese più colpite dalle restrizioni (palestre, scuole di danza, piscine)
Il presidente sardo torna alla carica sul passaporto sanitario: "Non è un'idea bislacca, guardate la Nuova Zelanda e le Canarie. Nell'Isola si stanno spegnendo i focolai, il nuovo governo sia al nostro fianco per garantirci salute e benessere". Guardate il VIDEO
Il presidente sardo si dice ottimista dopo i primi risultati degli screening, nei prossimi giorni toccherà al Medio Campidano: “Abbassiamo la curva dei contagi, con i vaccini sarà possibile ritornare a essere un’isola Covid free”
Nei prossimi giorni prenderà il via una consegna straordinaria, organizzata dagli uffici territoriali della Protezione civile regionale insieme al personale dell’agenzia Forestas, di 11 milioni 668mila mascherine chirurgiche e di 26.170 litri di gel igienizzante per tutti i Comuni della Sardegna
“I Giganti devono restare a Cabras, anche durante il restauro, che può anch’esso diventare, reso pubblico nelle sue varie fasi di attuazione, un’attrazione per i visitatori che si recheranno nei prossimi mesi a visitare il sito e il Museo”. Anche il Presidente della Regione sceglie l’opzione del restauro “in loco” per le due statue dei Giganti e per i modellini di nuraghe provenienti dalla collina di Mont’e Prama
Alberto Melis, titolare di tre ristoranti a Cagliari, è netto: "Speravo che la zona arancione fosse l'ennesimo errore da parte del Governo. I parametri vanno cambiati, i ristoranti non sono fonte di contagio. Meglio farci ripartire da domenica, sennò perderemo un altro weekend e i danni della zona arancione sono già tanti e giganteschi"
Il presidente sardo "rispetta" la sentenza del Tar ma è furioso: "Indice Rt e posti in terapia intensiva, ingiusto restare in zona arancione: dietro la scelta dei colori ci sono i volti di persone sofferenti e attività economiche in crisi"
Il presidente all'attacco dell'ordinanza del ministro Speranza che blinda l'Isola per altri 9 giorni. “Difendiamo i legittimi interessi e i diritti della Sardegna contro un provvedimento immotivato, che danneggia gravemente il nostro tessuto economico e produttivo affliggendo la Sardegna con un nuovo insopportabile atto di prevaricazione”
Nell’istantanea scattata dall’ultimo monitoraggio della Fondazione Gimbe, la Sardegna è fra le poche Regioni ad aver registrato un miglioramento su tutti gli indicatori rispetto alla settimana precedente. "L’evidenza di questi dati, conclude il Presidente Solinas, conferma la solidita’ della nostra richiesta che la Sardegna sia immediatamente riqualificata come regione gialla"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTO