Il programma "Ritornare a casa" non è stato ancora aggiornato e Patrizia Concu, 55 anni, può vedere l'uomo col quale ha condiviso gran parte della sua vita solo per qualche ora al giorno: "È nella Rsa di Flumini, tracheotomizzato. Solo Dio sa quanto gli resta da vivere e, senza il bando dell'assistenza domiciliare, resterà lì sino alla fine dei suoi giorni: sono disperata"
Le associazioni e le Rsa stremate dall'aumento dei prezzi e pronte ad alzare bandiera bianca. Gianluca Carbone: "La Regione aumenti le tariffe o non potremo seguire 500 malati". Giancarlo Maurandi: "14 residenze sanitarie sull'orlo del baratro, i pazienti gravi trasferiti dagli ospedali dove andranno? Vanno salvati anche tanti infermieri e Oss"
Da un anno e mezzo è bloccato, in tutti i sensi, Giorgio Mei, 38enne di Carbonia. Per comunicare utilizza un tablet oculare, la moglie Veronica: "Vogliamo poter uscire ed essere liberi, abbiamo anche un bimbo di tre anni: ci servono almeno 20mila euro per un'automobile per disabili, aiutateci". CONDIVIDIAMO TUTTI!!
La malattia se l'è portata via in meno di tre anni, grande dolore in tutto l'Oristanese e a Villaurbana. Il sindaco Pireddu: "Una tra le morti più terribili, spero che la scienza trovi al più presto una cura valida"
Marco Madeddu, 46 anni, malato di Sla, è andato in una clinica svizzera per porre fine alla propria esistenza col suicidio assistito. Ma ci ha ripensato grazie agli amici. Ora lancia una raccolta di fondi sul web per poter acquistare una vettura che lo aiuti a muoversi
Il paese funestato da un altro lutto in poche ore. Brau, carrozziere notissimo in gran parte del Medio Campidano, stava lottando da 3anni contro la sclerosi laterale amiotrofica. Era uno dei più cari amici di Antonio Michittu, il meccanico morto ieri nell'auto finita fuori strada. Il ricordo del fratello Redano: "Dopo l'alluvione del 2013 fu lui a riparargli alla perfezione la macchina. Si sono rincontrati in paradiso"
È stato uno dei simboli contro la sclerosi laterale amiotrofica, contro la quale stava combattendo da dieci anni. Il ricordo commosso del sindaco di Ardara, Francesco Dui: "I suoi insegnamenti di speranza, fede e forza ci hanno reso più ricchi"
"Una sofferenza acuita nei giorni scorsi dal terribile viaggio che un ragazzo in condizioni fisiche drammatiche ha dovuto sopportare dalla Sardegna fino in Svizzera - ha dichiarato Filomena Gallo, Segretario Associazione Luca Coscioni - Questa violenza è il prodotto dell’indifferenza di una classe al dolore dei malati quanto alle sentenze della Corte Costituzionale"
La comunità ha salutato Roberto Sanna, il giovane in viaggio verso la Svizzera dove ha deciso di porre fine alle sue sofferenze legate a una terribile malattia, la SLA. A Radio CASTEDDU, la sindaca Carla Medau"
La disperazione di una coppia di Serdiana, il loro non è l'unico caso: "Nessun controllo alla cannula tracheotomica e alla sonda per nutrire mio marito, siamo improvvisamente abbandonati a noi stessi"
Il giovane chef sardo malato di Sla incontra il Pontefice: "L'incontro più emozionante di sempre. La sua carezza e il suo bacio mi hanno dato una carica di emozioni e d'amore immisurabile"
Dopo essere salito sul palco dell’Ariston, il “guerriero” di Oristano presto potrebbe essere ospite di molte scuole italiane per incontrare gli studenti e far conoscere il suo brano “Io sono Paolo”
Il 22enne sardo malato di Sla conquista tutti e "firma" con gli occhi una dichiarazione d'amore alla vita da brividi: "Quando vi dicono che i vostri sogni non si possono realizzare, continuate dritti per la vostra strada seguendo il cuore. Vivere non è una passeggiata, io sono un giovane che non si è arreso alle difficoltà"
Il giovane chef di Oristano superstar a Sanremo, prima con la canzone poi con un lungo messaggio di riflessione: "Sono un guerriero che lotta ogni giorno". E Amadeus si commuove
Le risorse per il progetto “Ritornare a casa”, riservato ai pazienti non autosufficienti come i malati di Sla, saranno portate a 35 milioni di euro per il 2020 e non ci saranno riduzioni
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!