Il Servizio, che in seguito alla riorganizzazione per la diffusione della pandemia da COVID-19 era stato spostato in parte presso l'ospedale oncologico Businco di Cagliari, sarà ora riunificato nella sede al secondo piano del presidio ospedaliero di via Is Guadazzonis
Emanuela Cappai, 57enne di Nuraminis, dopo il racconto fatto a Casteddu Online finisce alla ribalta nazionale grazie a Le Iene di Italia 1. I suoi alunni: "La rivogliamo in classe". Il neo ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, promette di verificare "che non siano stati lesi i diritti"
Ennesimo furto nello stabile di via Abruzzi, l'ira dei volontari: "Accanto a noi vivono persone che spacciano e che si drogano sotto la nostra finestra. Il Comune ha solo messo una transenna, ci sentiamo abbandonati". Sos al sindaco Truzzu
Ladri senza cuore, saccheggiata la sede di via Abruzzi: "Addio al fondo cassa per le attività dei malati, i danni sono tanti: siamo costretti a chiudere"
Depositata in consiglio comunale una mozione (prima firmataria Loi, Fdi) che chiede di illuminare di arancione la cupola del Bastione di Saint Remy, come luogo simbolo della città, in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla (World MS Day) che si terrà il prossimo 30 maggio
L’Isola è la regione con la più alta incidenza della patologia, circa il doppio rispetto alla media nazionale. Dati allarmanti che evidenziano il trend di una patologia cronica che ha la necessità di un approfondimento e di trovare strategie di intervento per una diagnosi precoce e un continuo monitoraggio
La lettera di Carlo Loi, 57 anni: “Uno dei miei figli ha ventotto anni ed è stato mandato in una comunità in Piemonte perchè è schizofrenico. Io ho molte difficoltà a viaggiare per andare a trovarlo, è assurdo che in Sardegna non ci sia un centro di salute mentale che possa accoglierlo. Non mi basta sentirlo, ogni tanto, al telefono”
Pioggia di donazioni per la 36enne affetta da sclerosi multipla: "Finalmente potrò spostarmi con un'automobile su misura per me. Ringrazio di cuore i tantissimi benefattori, da oggi per me inizia una vita un po' migliore. Hanno inviato soldi anche da Bologna e dalla Francia"
Dopo lo scontro tra centrodestra e centrosinistra interviene il direttore dell'Assl, Luigi Minerba: "Il Consiglio regionale ha deciso che il Binaghi diventerà una 'territoriale', alcune pratiche saranno svolte su tutto il territorio regionale, è impensabile far convergere tutta la gente su un unico centro"
Immobilizzata nel suo letto perché “da quattro mesi la Assl non ci manda un elevatore”. La storia di Giuseppina Ferru, che dal 2004 combatte una battaglia quotidiana contro la sclerosi multipla. La mamma, Serenella Verano: “Non possiamo permetterci di acquistarlo, mia figlia sta vivendo un dramma”
Sclerosi multipla, ormai molto diffusa, conta solo in Italia 114.000 casi diagnosticati: ma veramente conosciamo questa malattia? Ecco le testimonianze commoventi di tanti pazienti sardi raccolte dalla nostra Federica Vacca
Per la prima volta esiste una banca dati recisa della Regione: ecco tutti i numeri della sclerosi multipla in Sardegna, a Cagliari viene curato il 60 per cento dei malati
Al Binaghi di Cagliari cresce il disagio e il malumore dei pazienti in cura, mentre il deputato sardo Pierpaolo Vargiu punta il dito contro la Regione: "Così non è possibile andare avanti, con 7.000 persone che soffrono in silenzio"
L'sos di Edoardo Tocco in consiglio regionale. "Una battaglia unitaria per evitare il trasferimento del Centro regionale per la sclerosi multipla dall’ospedale Binaghi al San Giovanni di Dio"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!