Da oggi, 8 giugno, Sassari può contare su due ecocentri. All’ormai rodata struttura di via Montello, si aggiunge quella di Funtana di Lu Coibu, nell'area dell'ex inceneritore, una zona ideale anche per chi arriva dalle borgate. 2100 metri quadri a disposizione della cittadinanza, un’area attrezzata che rappresenta un punto di raccolta polivalente.
I Carabinieri del NAS di Sassari hanno svolto oltre 400 controlli nelle province di Sassari e Nuoro, riscontrando numerose carenze ed accertando complessivamente 49 violazioni penali e 27 violazioni amministrative.
Zero tolleranza verso gli incivili, verso i pochi che obbligano tutti a vedere angoli della città sporchi, con rifiuti abbandonati o con cassonetti stracolmi perché non differenziano o non rispettano le regole. L’Amministrazione comunale ha deciso di intensificare i controlli e nei prossimi giorni entreranno in servizio due agenti della Polizia locale che si occuperanno esclusivamente di illeciti ambientali.
Il ragazzo era rimasto vittima di un incidente venerdì scorso, mentre stava caricando un ponteggio su un camion in un deposito edile. Attesa l’autopsia per chiarire l’esatta dinamica.
Al via dal 8 aprile le celebrazioni che accompagneranno i fedeli fino alla Pasqua. Processioni, veglie e funzioni religiose con un’anima antica da salvaguardare e valorizzare.
E’ stato colpito con un coltello da cucina per parecchie volte e portato in codice rosso al pronto soccorso del Santissima Annunziata. Il responsabile del gesto si è costituito poco dopo in Questura
Ennesimo episodio di violenza denunciato dal Sappe: solo nel 2021, a Bancali ci sono stati 80 atti di autolesionismo, 30 tentati suicidi sventati in tempo dal personale di polizia penitenziaria, 89 colluttazioni e 11 ferimenti. Il detenuto, che già in passato aveva creato problemi all'interno della struttura, stava infastidendo gli altri reclusi tanto che l'agente è stato costretto a ricorrere alle cure mediche
Dal 14 febbraio ai primi di marzo il nucleo ambientale di via Carlo Felice ha sanzionato 107 persone per illeciti legati alla violazione di norme sul decoro ambientale e sul corretto conferimento dei rifiuti.
A finire nella rete dei controlli delle Fiamme Gialle è stato un altro corriere di origine nigeriana, il terzo in due settimane (gli altri due corrieri erano stati intercettati all’aeroporto di Alghero).
"Potevano salvarla, bastava solo che la visitassero un po’ prima” aveva denunciato il marito all’indomani della tragedia. Aveva ragione, nonostante il direttore del Pronto Soccorso “incriminato”, dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, il dott. Mario Oppes, avesse difeso e definito corretto l’operato dei suoi dottori. A più di quattro anni dall’evitabile morte, a soli 73 anni, della sassarese Vittoria Fadda, i suoi familiari, assistiti in questa lunga battaglia da Studio3A, hanno visto riconosciute in pieno dai periti del Tribunale tutte le loro perplessità su come la loro cara (non) era stata curata e l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari li ha risarciti con una somma rilevante.
L’episodio avvenuto nel carcere sassarese è stato denunciato dal sindacato PolGiust: secondo quanto ricostruito, l’uomo ha allagato la cella e ne ha distrutto gli arredi, poi ha aggredito a calci e morsi i poliziotti penitenziari. “Servono subito dispositivi anti aggressione”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!