La scoperta fatta in un parco frequentatissimo di Baunei dai carabinieri. Tutto lo stupefacente è stato sequestrato e verrà analizzato: "Dosi già pronte per essere spacciate"
Regali e luci? Nel capoluogo sardo, soprattutto, c'è chi si accontenterebbe di un tetto. Poveri in crescita anche a Selargius, Sinnai e Quartucciu. Roberto Carrus è stremato: "Noi volontari li aiutiamo ma le istituzioni politiche sono indifferenti. Abbiamo tutti Facebook e WhatsApp ma la pandemia non ci ha insegnato nulla: zero socialità"
Niente ristori per i danni del 2017, all'appello mancano ben ventiquattro milioni di euro. La Coldiretti: "L'assessora all'Agricoltura ci ha liquidato con pacche sulle spalle, tantissimi rischiano di chiudere le proprie aziende"
Ita e Volotea, autorizzate a volare in continuità senza compensazioni e dunque di fatto senza l’obbligo di portare a termine l’impegno, mollano l’isola al suo destino, ovvero pagare biglietti a cifre stratosferiche perché verrà meno il regime agevolato. Ancora una beffa per i sardi, che pagano sempre e comunque. E mentre si sprecano le indignate reazioni politiche e non, la domanda è: dov’erano tutti finora?
In meno di dieci anni è raddoppiato il numero delle persone che non lasciano gli avanzi nel piatto, nel nome del risparmio e per mettere un freno agli sprechi. Andare a mangiare fuori è un lusso, proibito lasciare cibo da buttare
Antonietta Cantone e Giuseppe Chessa, per la prima volta, salgono su una barca per ammirare il mare della Sardegna. A realizzare il loro desiderio uno dei nipoti, Giuseppe: "Sono rimasti molto emozionati. Dopo una vita dura, trascorsa a fare i pastori e i produttori di frutta e verdura, gli ho donato tre ore di spensieratezza"
Troppi diabetologici andati in pensione, nessuna nuova assunzione. Fare controlli è un'impresa, e stavolta non basta pagare. Francesco Pili della onlus Diabete Zero: "Aprire il portafoglio? Inutile, possiamo essere seguiti solo negli ospedali. Chiamare il Cup vuol dire farsi il segno della croce e ottenere una visita a Olbia, cioè a 300 chilometri. In tanti non trovano nemmeno oculisti, i casi di retinopatia sono in netto aumento"
Gasolio sopra i due euro, per far quadrare i conti i camionisti fanno prezzi più alti per rifornire market e aziende. Yuri Carta: "Scioperare ora avrebbe un impatto anche sui turisti, il Governo ci rimborsi di più le accise". Gabriele Frongia: "Rifornisco tanti supermercati, ogni cento litri di carburante lo Stato ci rimborsa le briciole"
Lo attesta uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific reports sul Dna dei resti di un uomo trovato nella Sala 9 della Casa del Fabbro. Secondo i ricercatori aveva 40 anni e soffriva di tubercolosi
“L’emergenza – dice Solinas – non è ancora alle spalle, le varianti costituiscono ancora una minaccia, nonostante lo scenario sia profondamente cambiato rispetto alla fase iniziale, soprattutto in ragione di una campagna vaccinale senza precedenti per le dimensioni e per gli sforzi messi in campo"
Migliaia di ore in più ogni mese, non retribuite, famiglie e amici visti quasi di sfuggita. A Cagliari la protesta in piazza degli infermieri degli ospedali: "Siamo costretti ad andare al lavoro con l'avvocato per farci pagare gli straordinari. Le nostre vite non sono serene, così si danneggiano anche i pazienti". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Da lunedì centinaia di camion fermi, i titolari delle aziende attendono le novità dalla conferenza Stato-Regioni: "Vogliamo fatti e non promesse". Domani, a Tramatza, nuovo summit: "Abbiamo già chiesto le autorizzazioni per manifestare nei porti e altri punti strategici dell'Isola"
LE FACCE DELLA PROTESTA E LE SCORTE A RISCHIO NELL'ISOLA- Hanno deciso di metterci la faccia, i titolari delle aziende che riforniscono anche i supermercati. Mario Serra: "Porto la merce anche alla Conad, il gasolio a 2,06 euro è inaccettabile. Mi fermo da lunedì, se la situazione non cambia sarà sempre peggio". Gabriele Frongia: "40 furgoni, pago tanto di più anche per le riparazioni e gli additivi per i mezzi. Sardi preoccupati per le scorte? Lo so, purtroppo sarà così: dobbiamo dare una scossa". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
C'è dunque un leggero calo dei contagi rispetto a ieri, un netto crollo dei decessi per fortunae anche dei ricoveri ordinari. Ma i contagi sono ancora troppi e c'è un posto in più occupato in terapia intensiva. La vera discesa non è ancora cominciata
Nell'Isola previsti tanti arrivi di piccoli scappati dalla guerra, i 180 pediatri isolani si mettono a totale disposizione. Paolo Zandara: "Ambulatori aperti, se serve andremo anche negli eventuali centri d'accoglienza organizzati dalla Regione". GUARDATE il VIDEO
Centinaia di email ricevute in meno di un giorno dall'associazione cagliaritana "Cittadini del mondo", organizzatrice dell'iniziativa benefica: "In tanti casi hanno già aiutato i piccoli del 'progetto Chernobyl', la solidarietà non ha davvero confini"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!