Paola Giorgi, 69 anni, è all'obitorio del Santissima Trinità da metà marzo. La figlia Noemi è disoccupata e anche disabile grave: "Il Comune di Firenze, città dove mamma risultava residente, non si accolla le spese del funerale. Non voglio tenerla per sempre dentro un frigo, chi può mi aiuti economicamente per darle una degna sepoltura"
Follia a Is Mirrionis. Protagonisti della zuffa sei rom residenti nell’hinterland, appartenenti a due diverse famiglie in visita a un familiare ricoverato. Sul posto carabinieri e polizia
Ha battagliato per farla uscire, dopo molti mesi, dal reparto di Psichiatria. Dopo tante richieste e gli articoli su Casteddu Online, la prima svolta: "La mia bambina è a casa, nei prossimi giorni avremo un colloquio con una struttura specializzata: spero davvero che la accolgano e che possano curarle tutti i disturbi"
La svolta dopo l'esposto in Procura. L'ipotesi di reato è responsabilità colposa per morte in ambito sanitario. Ok agli accertamenti tecnici irripetibili del medico legale per scoprire la verità sulle cause del decesso
na 22enne, già mamma di un bimbo, arrivata al Santissima Trinità con le acque rotte. Da un primo tracciato il cuoricino della neonata non batteva. Sarà compito dei medici appurare le cause della morte: “È la prassi”. La giovane, insieme al padre: "Un'altra gravidanza, qualche anno fa, era andata a buon fine". Il legale della ragazza: “Attendiamo gli esiti”
Ambulanze ferme nel piazzale, malati in stand by davanti alla porta del pronto soccorso. Il racconto dei volontari del 118: "Non si poteva nemmeno andare in bagno, un ottantenne paraplegico è rimasto fuori per 6 ore". Settanta pazienti in dieci ore. GUARDATE il VIDEO
L'uomo era già stato preso in carico dai dottori e doveva essere trasferito in reparto. Sul posto i carabinieri, che hanno già avvisato il magistrato di turno, e il medico legale
Il racconto di Nicola Porcu, 54 anni, poliziotto in pensione. Ha trascorso più di 12 ore girovagando quasi sempre a vuoto dentro l'ospedale: "Un dottore mi ha visitato e mi ha detto di farmi curare l'ernia in privato, costretto ad attendere che mi diano il foglio delle dimissioni buttato su una sedia"
Le cure per la madre disabile grave? Ha dovuto penare per ottenerle Veronica Ruggeri, giovane cagliaritana: "Tante telefonate senza esito alla Neurologia del Santissima Trinità. Alla fine, esasperata e preoccupata, ho chiamato i carabinieri ed è bastata una loro chiamata al primario per farmi avere, dopo 20 minuti, l'email con tutti i documenti"
Violenza in via Budapest. Un 51enne prende a sprangate un giovane e si scaglia contro l’auto, lui reagisce e lo accoltella. Un amico prende le sue difese e colpisce un 24enne. L'accoltellatore, un 31enne, è indagato per tentato omicidio. Nei guai, per danneggiamento aggravato e lesioni, anche il ferito e l'altro aggressore: tutti i dettagli
“Abbiamo ritenuto equo e prudente conservare attivi i posti letto covid anche se non completamente utilizzati nelle settimane successive all’apertura delle scuole in quanto anche l’anno scorso, nel medesimo periodo, vi è stata un’impennata di contagi”- aggiunge Tidore -da settimane stiamo lavorando con i responsabili sanitari dei presidi ospedalieri per attivare un numero congruo di posti letto dedicati ai pazienti no covid"
Il monitor del pronto soccorso, alle tredici, segnava anche 4 ambulanze in arrivo. E così, col caldo soffocante di queste settimane, c'è anche chi ha dovuto attendere l'esito del tampone e il proprio turno fuori
La denuncia arriva dal capogruppo del Pd Fabrizio Marcello, che fa vedere come persino accanto agli ospedali cagliaritani la situazione ecologica sanitaria sia disastrosa: "Il sindaco dichiarava nel suo programma: sarà nostro compito intervenire con modifiche sostanziali sul sistema di raccolta differenziata attualmente in corso..."
L'uomo era ricoverato, in una stanza singola, da dieci giorni. Il dolore della figlia: "Mi chiamava e diceva che si sentiva abbandonato, mi rivolgerò ad un avvocato"
Al Santissima Trinità sono già stati convertiti in reparti Covid Malattie Infettive e Pneumologia. E ora si guarda alla conversione di uno dei due reparti di Rianimazione. E non si esclude che a breve una destinazione analoga anche per Medicina.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!