Il simulacro ligneo del XVI secolo dagli anni ’50 del secolo scorso a oggi ha arredato un’abitazione privata. Ora è stato restituito ai legittimi proprietari. Domenica il rientro nella propria sede naturale a cura della Società di Sant’Anna
Il commovente messaggio degli operatori del mercato dietro piazza enne dopo il devastante incendio della scorsa notte: "La scorsa notte il Mercato di Santa Chiara ha vissuto la tragedia dentro la tragedia.
Un incendio ha devastato una parte dei box arrecando un danno enorme che si va a sommare con la già delicata situazione che tutti insieme stiamo vivendo"
Al piano terra i box e un ristorante. Sopra un cantiere archeologico chiuso da anni. E tra i resti del convento duecentesco abitano alcuni clochard coi loro cani
Ristorante Santa Chiara, nel cuore del vecchio mercato l'ennesimo ristorante nella Cagliari del cibo a tutti i costi: "Le assessore Cillocu e Marras hanno pensato al "ristorante" in stile Madrid e Barcellona nel bel mezzo della piccola area del Mercato di Santa Chiara, che , questo sì, avrebbe meritato di essere potenziato e riportato allo splendore di un tempo"
Un anno fa le rilevazioni dell'Arpas: il vociare oltre i limiti. A marzo la memoria difensiva dei titolari dei locali ("non è stata dimostrata la nostra responsabilità") e oggi il provvedimento del Comune: bloccate le concessioni di suolo pubblico
Marcello Roberto Marchi denuncia la strana agonia del mercato storico di Santa Chiara a Cagliari: "Nel primo sabato del mese, di mezza mattina, è drammaticamente vuoto. Ci sono solo io a comprare pesci, nell'unico box riservato alla tale tipologia di attività, pesci freschi e anche del nostro mare. Una scelta strana e stravagante, non solo irrazionale. Non sono accettabili le motivazioni : può essere un'attrazione in più per i turisti"
Imminente il bando per l’installazione di una grande isola al centro della struttura dovrà potranno essere assaggiati i prodotti tipici cagliaritani. In attesa che in futuro venga valorizzato il piano superiore recentemente oggetto di scavi archeologici che hanno portato alla luce i resti del duecentesco convento delle clarisse
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!